Il
18 dicembre dello scorso anno, dopo 30 anni di chiusura per lavori di restauro
e di consolidamento, riapriva finalmente la chiesa madre di Palazzolo. Un
evento storico per i palazzolesi.
FIORI DI SELVA - Dicembre
Notizie e curiosità raccolte dalla "Selva" di P. G. Farina a cura di Nello Blancato
STORIA
F[RA] MARCELLO - 6 Decembre 1647.
A 6 Decembre
morì D. Francesco d'Elia, Vescovo di Siracusa. I PP. Zoccolanti presentarono
memoriale per non seppellirlo in chiesa dicendolo scomunicato per aver
carcerato F. Marcello da Palazzolo.
TOPONOMASTICANDO: Nicolò Zocco
Via Nicolò Zocco: da piazza del Popolo a via Garibaldi
Di Nicolò Zocco, si conosce
soprattutto la sua opera più fortunata e diffusa: "Palazzolo-Notizie
Storiche". Con questo lavoro, edito nel 1873, l'autore si propone di
ridestare nei suoi concittadini "...le
rimembranze d'un tempo che più non è..." ed "...eccitare nei cuori la sacra scintilla del patrio
affetto".
FIORI DI SELVA - Novembre
Notizie e curiosità raccolte dalla "Selva" di P. G. Farina a cura di Nello Blancato
CAMPANA GESU' - Novembre 1520.
In quest'anno 1520 venne fusa l'ottima campana del
Convento dei PP. Osservanti per ordine
del Principe Artale Alagona quando fondò il convento degli stessi colà nel
monte Acre il 16 Novembre 1529. Per cui si crede che detta Campana fu fusa nove
anni prima del Convento. In essa campana esiste questa iscrizione: Ave Maria
Grazia Plena: 1520. Maestro Domenico d'Arena.
FIORI DI SELVA - Ottobre
Notizie e curiosità raccolte
dalla "Selva" di P. G. Farina a cura di Nello Blancato
SANTA LUCIA LA MALA NOTTATA - 16 Ottobre 1518.
La festa di S. Lucia che si celebrava con gran concorso
di forestieri e paesani ai tempi dell'ab. Pirri (Rocco) avea il mercato, cioè
nel 1518 a 16 Settembre. E questo concorso durò sin al 1700. Poi fu proibita
per gli inconvenienti che si facevano in quella notte: per cui si chiamò S.
Lucia la mala nottata.
U favaragghiu o millicuccu
La mamma
quantu un castieddu, lu figghiu un cicirieddu!
Palazzolo Acreide. Appena iniziava la
scuola i primi giorni di calia erano
inevitabilmente riservati all'incetta dei favaragghi.
FIORI DI SELVA - Settembre
Notizie e curiosità raccolte dalla "Selva" di P. G. Farina a cura di Nello Blancato
...i Proc. della Chiesa di S. Michele ottengono farsi la fiera nel giorno del Santo. Fu concessa da D. Francesco Santapau Barone di Palazzolo a 13 sett. 1588.
FIORI DI SELVA - Agosto
Notizie e curiosità
raccolte dalla "Selva" di P. G. Farina a cura di Nello Blancato
STORIA DI FRA MARCELLO - 15 Agosto 1651.
Un certo Gatto di Buscemi uccise Filippo Malignaggi e si dice
per causa di Fra Marcello, che disse al Gatto allora in contesa col Malignaggi:
ah cani, e nun ci spari.... Il Gatto poi perseguitato dal Popolo si ricoverò
nel campanile della Chiesa di Gesù (Osservanti).
FIORI DI SELVA - Luglio
Notizie e curiosità
raccolte dalla "Selva" di P. G. Farina a cura di Nello Blancato
SCOMUNICA - Luglio 1673.
Dopo le tre solite citazioni nel 28, 29, 30 Luglio Paolo
di Stefano convinto di stupro con Maria Corridore col suono delle campane ec.
viene dal Vic[ario] per ordine del Vescovo scomunicato.
TOPONOMASTICANDO: Dott. Giovanni Vaccaro
Via Giovanni Vaccaro: da via Bando Superiore a via Maestranza
Oltre alla via sulla quale insiste il palazzo omonimo, a Giovanni
Vaccaro è intitolato l'Orfanotrofio da lui fondato annesso alla chiesa
dell'Immacolata.
FIORI DI SELVA - Giugno
Notizie e curiosità raccolte dalla "Selva" di P. G. Farina a cura di Nello Blancato
BARRACCA - 15 Giugno 1693.
Sappiamo dai conti di S. Paolo che a 15 Giugno eresse
una buona capanna per la festa: e vi spese tarì 2.8.
Per i ceci gli Angioini persero la testa e il Regno
Agghiu ‘n picciriddu tuttu natichi e nasiddu
Era l’ora del Vespro del lunedì di Pasqua del 31 marzo
del 1282. Nella chiesa di S. Spirito, nei pressi di Palermo, si celebrava una
festa. Un soldato francese, col pretesto di accertarsi se portava armi,
oltraggiò una giovane donna.
FIORI DI SELVA - Maggio
Notizie e curiosità raccolte dalla "Selva" di P. G. Farina a cura di Nello Blancato
CAPPUCCINI - 28 Maggio 1574
In quest'anno 1574 a 28 Maggio dopo suppliche da parte
della devota città, fu accettato il luogo di Palazzolo e cominciossi ad
edificare per l'atto di fabbrica,... il Convento dei PP. Capuccini.
FIORI DI SELVA - Aprile
Notizie e curiosità raccolte dalla "Selva" di P. G. Farina a cura di Nello Blancato
PALAZZOLO.
P. Giacinto Maria Farina, nato nel 1816 e
morto il 16 giugno del 1886, entrò nell'ordine dei Cappuccini all'età di venti
anni e nel 1855 venne eletto Definitore. Svolse il su ministero di frate a
Palazzolo presso il vecchio Convento sito in piazza Biblioteca.
Anche Palazzolo piange Luigi Bernabo' Brea, cittadino onorario
Dedicò gran parte della sua attività
di ricerca ai monumenti di Acre
"Io conservo dei monumenti di Palazzolo e di
Acre uno dei ricordi più belli e più grandi della mia vita".
ERAN vENTUNO: Don ‘Mmastianu u Sangiuvannaru circa ri muonucu (Sebastiano Valvo)
Nelle lunghe mattinate di primavera la voce bassa e
stentorea di don Mmastianu penetrava fin recessi più intimi delle case ed era come
un annuncio ufficiale della buona stagione.