Correva l’anno… Vincenzo Consolo e l’amico Antonino Uccello
›
Correva l’anno… Vincenzo Consolo e l’amico Antonino Uccello [*] Sciascia, B...
IL SALE: DA SOSTANZA ALIMENTARE AD ELEMENTO “MAGICO”
›
A Palazzolo si sente ancora bandezzare un anziano salaru con la sua caratteristica intonazione: … u saaali … u saaaaaali! ... PALAZZOLO. L’e...
Restaurato il fercolo (‘a raricula) della reliquia
›
In occasione dei festeggiamenti di san Sebastiano a Palazzolo domenica 6 agosto alle 18,30 sarà portato in processione
2 commenti:
Paolo Giliberto. Dall'Altipiano Ibleo ai Berberi del Nordafrica
›
Si scende a lume di candela e a piedi scalzi, attraverso stretti cunicoli, per arrivare ad oltre 100 m di profondità. Sin dalle epoche più r...
1 commento:
Quando volavano gli aquiloni
›
A la stasciuni / Fazzu cumèrii ppi li picciriddi; / Ppi li sdirri facceri ri cartuni, / A pprimavera caggi ri cardidddi… PALAZZOLO . In qu...
2 commenti:
La ferra 'nsigna littri, nomi e verbi.
›
Quando a scuola si usavano le bacchettate PALAZZOLO . I severi maestri elementari dell'antica Roma tenevano sempre a portata di mano u...
San Sebastiano e San Paolo nella tradizione orale
›
La plurisecolare controversia tra la chiesa Madre e per essa San Paolo e il quartiere omonimo, e la chiesa di San Sebastiano rappresentant...
1 commento:
I presepi di Giovanni Leone a Palazzolo Acreide
›
Il presepio, come rievocazione della nascita di Gesù, si fa risalire a San Francesco, il quale, nel 1223 allestì a Greccio, in un ambiente n...
Cose arabe
›
Questa semenza dunque... raccolta in una sottilissima pezza di lino, si tiene calda tra le mammelle delle donne... "Sparse le gua...
Correva l’anno… 1964. Paolo Tarzan, gli Jivaros e la testa umana rimpicciolita (tsantsa)
›
Paolo Tinè, del ramo dei “Cazzarelli”, da ragazzo era conosciuto come Paolo Tarzan per la grande abilità di arrampicarsi sugli alberi tale e...
1 commento:
Il 1° settembre a Palazzolo san Ciliu (sant’Egidio), ovvero quando si teneva a fera i l’uommini
›
Ancora fino agli anni Cinquanta del secolo scorso, il contadino, proprietario di 3-4 ettari di terreno, di un mulo o di un asino e di qual...
3 commenti:
San Sebastiano depulsor pestilitatis. Da Roma a Pavia alla Sicilia
›
La basilica di San Pietro in Vincoli è nota perché, fra le tante reliquie e opere d'arte, ospita soprattutto la celebre statua marmore...
1 commento:
LA SCALINATA DI SAN SEBASTIANO. E DIRE CHE NON LA VOLEVANO
›
Là dove finisce la Via Gaetano Italia, un secondo dopo aver messo piede (o ruota) in Via Duca d’Aosta per raggiungere finalmente Piazza del ...
I bombardamenti del luglio 1943 a Palazzolo
›
Il drammatico racconto di un testimone del tempo: il prof. Erminio Pricone È il drammatico racconto di un cittadino palazzolese testimone de...
5 commenti:
I Santi puniti. Dalle suppliche, agli insulti, alle violenze “fisiche”
›
“Signuruzzu, ciuviti ciuviti / Cà li lavura su morti di siti; / Ni mannati una bbona / Senza lampi e senza trona”. La penuria di pioggia...
›
Home page
Visualizza versione web