Là dove finisce la Via Gaetano Italia, un secondo dopo aver messo piede (o ruota) in Via Duca d’Aosta per raggiungere finalmente Piazza del Popolo, vedi stagliarsi sullo sfondo l’imponente facciata della chiesa di San Sebastiano.
I bombardamenti del luglio 1943 a Palazzolo
Il drammatico racconto di un testimone del tempo: il prof. Erminio
Pricone
È il drammatico racconto di un cittadino palazzolese testimone del tempo: il prof. Erminio Pricone. Il dattiloscritto mi fu affidato con la più ampia facoltà di disporne come e quando avrei voluto. Nel più assoluto rispetto della memoria di chi più non è, ho ritenuto opportuno pubblicarlo così come, allora (il 6 giugno 2000), mi fu consegnato.
Sul questo stesso Blog si
potrà leggere un mio articolo già pubblicato su "Il Corriere degli
Iblei" dal titolo "Luglio 1943: cinquant'anni fa una lapide in
memoria". La lapide, come è noto, fu apposta all'inizio del Corso Vittorio
Emanuele per onorare le vittime innocenti di questa gravissima e
indimenticabile tragedia compiutasi a Palazzolo nello spazio di 24 ore.
Nello
Blancato