In famiglia erano tutti di taglia forte, extralarge. Il padre, don Pippinu Cassia, faceva lo stagnino, ‘u quararàru, e i figli, due fratelli e
tre sorelle, dal mestiere esercitato dal padre, per “diritto” di consanguineità
avevano preso il nome di Quararàri.