E l’Immacolata, con la sua dolce e sinuosa facciata barocca, sta lì, come pronta ad ergersi a protezione di questa minuscola location
La lavorazione dell’oro è un’arte che
trae le sue origini in tempi remotissimi. La sontuosa maschera funeraria del re
egizio Tuthankhamon scomparso nel
L’arte orafa di Luigi Faraci
Salendo lungo il “Corso” a destra,
fin dove termina, all’ultimo, proprio all’ultimo numero civico, al 166, là, c’è
il laboratorio di Luigi Faraci. Luogo appartato, quasi segreto, ricco di
fascinazioni, da scoprire. E l’Immacolata, con la sua dolce e sinuosa facciata
barocca, sta lì, come pronta ad ergersi a protezione di questa minuscola
location, composta da tre minuscoli vani, dove, il maestro orafo Luigi mette
sul banco tutta la sua bravura e il suo estro.
“Nato in mezzo all’oro”, vista la
tradizione familiare nel campo della vendita dei preziosi sin dal 1968, Luigi,dopo
un periodo di studio a Vicenza, la capitale dell'oro e dei gioielli, nel 1980
si trasferisce a Catania e all’ombra del Fortino frequenta la bottega orafa
Zappalà (Cuoddu tortu). Un’esperienza
fondamentale che lo forma dal punto di vista dell’abilità manuale e artistica e
nel contempo gli fa acquisire i trucchi del mestiere. Più tardi si mette in
proprio a Palazzolo, tuttavia per un certo periodo, continua a lavorare
part-time presso la bottega del suo vecchio maestro catanese.
«Sono 21 anni che faccio il mestiere
di orafo» esordisce Luigi «e quindi posso ben dire di avere un congruo
patrimonio di conoscenze sul campo, tale da consentirmi esiti sempre più
lusinghieri. Per questa materia ci vuole creatività, pazienza, passione,
altrimenti non si migliora. Io penso che la filosofia del vero artigiano orafo
di oggi, così come pure dell’artigiano
di ieri, deve essere quella di esprimere in un oggetto tutta la sua creatività
e la sua esperienza manuale, senza tener conto dei tempi e dei costi.
Agli inizi del mestiere, mi sono cimentato,
manco a dirlo, nella realizzazione in oro degli stemmi dei quattro santi più
festeggiati a Palazzolo, e poi nella riproduzione in miniatura delle loro
statue.
A proposito dello stemma di san Paolo
devo dire che mi è successo un fatto alquanto strano. Dopo avere realizzato la
spada e le coroncine, dovevo tirare il filo a mezzaluna per modellare il
piccolo serpente che si attorciglia attorno alla spada. In fusione non riuscivo
a fissare né lo spessore, né la lunghezza giusta. Prova e riprova, alla fine ho
invocato tra me e me il Santo affinché mi desse una mano. Non so né come né
perché, fatto sta che, nella stiratura successiva la mezzaluna si è girata a
forma di molla e si è bloccata al punto giusto. Sembrava proprio un
serpentello, perfetto! Ho realizzato pure la statua di Maria santissima della
Stella, di Militello Val di Catania. Ho riprodotto in oro la moneta coniata in
Akrai raffigurante Demetra, e anche alcune maschere del teatro antico. Ho realizzato
un piccolo Budda, e dietro ordinazione anche un… fallo in oro.
La mia produzione è eterogenea e
spazia dal sacro al profano, santi, chiese, mitologie, collane, orecchini,
anelli, spille, riproduzioni da foto, incisioni su lastre, su piastrine, loghi,
stemmi, ecc. Ho creato il Clown d’Oro per il Festival internazionale del Circo
che ogni anno si svolge a Siracusa. Ho coniato il trofeo “Papiro d’Oro” e
“Papiro d’Argento” per il Premio Letterario Internazionale che, da più di dieci
anni, si tiene a Siracusa, organizzato da una associazione di poeti e
scrittori. E’ un papiro stilizzato,
in oro 750 e in argento 925: sono orgoglioso di queste due mie “creature”. In
ogni caso, qualsiasi manufatto, inventato o meno, ma realizzato a mano, diventa
un’opera unica, anche se poi è riprodotto in serie; però, mai e poi mai un
pezzo costruito artigianalmente è perfettamente uguale all’altro.
Un'altra bella soddisfazione mi è
stata data da un signore vicentino. Questi, avendo visto in vetrina un paio di
preziosi orecchini a ciondolo con raffigurata una testa di Medusa in pasta
vitrea, ed essendo il laboratorio chiuso perché c'era la festa di san
Sebastiano, al suo rientro a Vicenza, dico Vicenza, mi ha chiamato per telefono
e mi ha chiesto di spedirgli i due gioielli in contrassegno. Sono
gratificazioni che ti stimolano e ti danno linfa vitale. Recentemente ho
realizzato l’aureola e la spada di san Paolo che andrà a completare la statua
in gesso, realizzata da Seby Leone, per conto del nuovo mulino “San Paolo” di
contrada Saraceni. Lo stesso lavoro (aureola e frecce) ho eseguito per un san
Sebastiano, ora collocato in una edicola nel quartiere convento. Ho pure realizzato in microfusione
una raffinata collezione di gioielli caratterizzata da complicati intrecci su
cui ho montato
Il mio è un lavoro artigianale al
cento per cento. I semilavorati, chiusure, ganci, mollette,» fatti a macchina,
li uso solo per le riparazioni, per avere sicurezza e funzionalità. I miei
gioielli oltre che ai privati sono destinati alle oreficerie e ai grossisti».
Luigi, in che cosa consiste la microfusione?
«Fino ad una trentina di anni fa gli
orafi nella tecnica della fusione usavano l’osso di seppia anche se la
microfusione “a cera persa” è di origine antichissima e risale addirittura alle
civiltà mesopotamiche e agli egiziani, se non prima. Oggi il successo di questa
antica tecnica è dovuto alla possibilità di produrre in serie un considerevole numero
di piccoli oggetti fusi in oro in una sola colata, con un risparmio di tempo ed
una elevata qualità di esecuzione.
Partendo da un’idea viene realizzato
un modello in metallo povero, il quale si inserisce in uno stampo in gomma speciale
che fungerà da matrice quando si inietta la cera orafa. Il modellino in cera
ottenuto si chiude in un cilindro riempito di una miscela di acqua e gesso,
dopodichè si mette nell’apposito forno elettrico, la cera va via e rimane e il
calco in gesso dentro cui verrà versato l’oro liquido per la fusione. Il calco si
conserva per la riproduzione di altri manufatti simili».
Quali sono i ferri del mestiere più usati?
«Molti strumenti, usati dall'orafo
artigiano di oggi, sono ancora tali e quali quelli in uso, ad esempio, in una
bottega rinascimentale o agli inizi del secolo scorso. La lima nelle sue varie
versioni, piatta o tonda o mezza tonda è l’attrezzo per eccellenza, poi c’è il seghetto, la serie dei martelletti, pinze, trapani e trapanini,
morsetti, bulini, tenaglie, la briglia, il calibro. Di saldatori ce ne sono di
tantissimi tipi, quello a gas è il più usato. E’ fornito di un cannello a
soffio per dare pressione alla fiamma.
Tutti questi strumenti col passare
del tempo divengono parte di noi stessi, c’è una sorta di adattamento
fisiologico: tra lo strumento e la mano si stabilisce una specie di simbiosi. Per
quanto riguarda le “macchine” c’è il vulcanizzatore per le gomme, il
pantografo, l’iniettore di cera, il saldatore per la cera, il pantografo collegato
al computer, la lucidatrice, l’aspiratore per aspirare le polveri d’oro; c’è il
laminatoio elettrico per tirare il metallo a filo, a lastre, c’è il forno per
la ricottura dei cilindri di gesso, per le colature della cera, ecc.
Infinec’è il punzone identificativo
che serve per imprimere il titolo del metallo, ad esempio oro 750, argento 800,
925, ecc.».
IL CORRIERE DEGLI IBLEI, Novembre,
2009
A causa del COVID-19 ho perso tutto e grazie a dio ho ritrovato il mio sorriso ed è stato grazie al signore Pierre Michel, che ho ricevuto un prestito di 65000 EURO e due miei colleghi hanno anche ricevuto prestiti da quest'uomo senza alcuna difficoltà. È con il signore Pierre Michel, che la vita mi sorride di nuovo: è un uomo semplice e comprensivo.
RispondiEliminaEcco la sua E-mail : combaluzierp443@gmail.com
Poni fine ai tuoi problemi finanziari
RispondiEliminaLa migliore opportunità per risolvere i tuoi problemi finanziari, evitare il rischio finanziario online.
Un posto sicuro e protetto per avere il tuo prestito in 48 ore.
Ulteriori informazioni:
whatsapp chat: +33 780 936 896
Viber chat: +33 780 936 896
Email: giuseppina.eleonora01@gmail.com
Grazie!
Do you need personal loan?
RispondiEliminaLoan for your home improvements,
Mortgage loan,
Debt consolidation loan,
Commercial loan,
Education loan,
Car loan,
Loan for assets.
financialserviceoffer876@gmail.com Whatsapp +918929509036