…modellare l’argilla con estrema delicatezza, devi avere una mano di velluto, leggera come una piuma.
L’arte della cartapesta, spesso sottovalutata e considerata come un'arte minore, è servita in passato a realizzare opere artistiche uniche e di grande bellezza, molte delle quali sono giunte in ottimo stato di conservazione sino a noi. In Sicilia statue e gruppi statuari in cartapesta adornano molte delle nostre chiese, altri diventano protagonisti nelle processioni religiose o nelle sacre rappresentazioni.
A Scicli, la statua della Madonna delle Milizie, raffigurata nel simulacro come una guerriera a cavallo e con la spada sguainata, sfila per le vie della città durante la festa in suo onore; a Caltanissetta, gruppi in cartapesta sfilano il Giovedì Santo durante la processione delle “Vare”; a Messina, i giganti Mata e Grifone, rappresentati da enormi figure a cavallo alte circa nove metri, processionano in città per la festa dell'Assunta. Per la facile deperibilità del composto, oggi l’uso della cartapesta è limitato a manufatti effimeri come i carri del Carnevale, le statuine del presepe e altre opere che richiedono una limitata persistenza nel tempo.
***
Maestro d’Arte per vocazione e per passione è il giovane Seby Leone. L’argilla, il gesso, la cartapesta, sono diventati il suo pane quotidiano visto il diploma in Decorazione Plastica, e però non ha nemmeno aspettato di iscriversi all’Istituto d’Arte di Siracusa per plasmare e modellare: ha iniziato da piccolo, fin da quando frequentava la scuola media. La sua seconda casa era ed è il cantiere dove vengono allestiti i carri di Carnevale o qualsiasi ambiente dove si maneggia carta, colore ed altri materiali poveri. I cantieri, per i giovani palazzolesi, oltre ad essere luoghi dove per “passatempo” si apprendono le tecniche elementari della lavorazione della cartapesta e altre abilità per la preparazione dei carri, sono anche luoghi di aggregazione e di condivisione, dove si educa al rispetto reciproco, alla stima dell’altro, alla solidarietà. Sono anche luoghi conviviali suggellati da grasse grigliate di carne e salsiccia quando il lavoro deve andare avanti sino a notte inoltrata (le cosiddette "ore piccole").
Finita
la media, Seby si iscrive all’Istituto d’Arte, e continua a bazzicare nei
cantieri dei carri, dove incontra i Guglielmino (u Scenziatu), i Valvo (don Carmelo) ed altri maestri locali della
cartapesta che contribuiscono ad affinargli la manualità e la tecnica. Da lì a
poco, il giovane artista è in grado di assumere la leadership del suo già consolidato
gruppo e inizia a lavorare in autonomia. I suoi interessi non sono però
limitati solo all’allestimento dei carri allegorici, ma spaziano nei vari campi
della modellazione e della decorazione plastica: presepi e pastori in
cartapesta, statuaria in gesso o in resina, decorazione di ceramiche, esperto
in corsi di formazione per la cartapesta e dintorni. Attualmente insegna decoro
per ceramica presso l’Anfass di Palazzolo.
Seby, quanti calchi in miniatura hai
realizzato finora?
“Prima di tutto ho creato i calchi dei quattro santi di Palazzolo (vedi Luigi Faraci, la stessa cosa!): san Paolo, san Sebastiano, l’Addolorata, san Michele. Di san Paolo ho due calchi, uno grande e uno piccolo, la statuetta di san Paolo nell’edicola posta sotto la lapide di Giuseppe Fava in piazza Umberto è opera mia. Ho fatto un altro san Paolo in gesso, completo della vara con tutti i particolari, per il nuovo mulino “San Paolo”. Poi ho fatto i calchi e le relative statue di santa Lucia di Mendola, della Madonna del Bosco di Buscemi, di padre Pio.
Durante
la cerimonia ufficiale per la consegna della statua di santa Lucia, come autore
ricordo che sono stato invitato a parlare in pubblico, e devo confessare che
per la mia timidezza mi sono tirato indietro, anzi mi sono vergognato come un
ladro! Ho fatto pure un’altra santa Lucia, quella di Siracusa, in cartapesta
questa volta, per conto di un devoto siracusano che l’ha voluta regalare al
vescovo benemerito mons. Costanzo. Il calco di san Michele riproduce
esattamente l’originale, e da questo ricaverò le copie ufficiali che dall’anno
prossimo saranno vendute per la festa. Il maggior numero di statue che ho riprodotto
riguarda l’effigie di san Paolo.
La
cosa più importante è sapere fare bene il calco, mettersi davanti l’immagine
dell’originale e modellare l’argilla con estrema delicatezza, devi avere una
mano di velluto, leggera come una piuma. Si modella a tutto tondo, senza trascurare
nessun particolare per ottenere la massima somiglianza all’originale. Sul
positivo finito si applica, proprio come una pelle, del gesso semiliquido (si
fa penetrare anche negli spazi più piccoli e irraggiungibili). Quando asciuga il
tutto, si stacca il calco dalla creta ed è già pronto per essere usato.
Dentro
il calco, composto da due metà perfettamente combacianti, vi si cola gesso o
resina. Si lascia asciugare per un po’ e poi si sforma il manufatto,
quindi si passa alla decorazione. La resina è più
leggera e più resistente del gesso. Si può fare anche in terracotta ma,
ovviamente, ci vuole il forno adatto, sia per cuocere l’argilla e sia per
fissare i colori. All’Anfass compriamo i biscotti
che rappresentano i vari soggetti già pronti, i ragazzi sotto la mia guida li smaltano
e li decorano e quindi li passano al forno per fissare i colori”.
Che tipo di presepe stai preparando
quest’anno?
“Quest’anno
mi sono ispirato alle logge che si trovano nella piazza antistante il santuario
di san Sebastiano di Melilli. Per problemi di spazio (il presepe è allestito in
un basso di via Bando Superiore, e fa anche da laboratorio) mi sono dovuto
limitare a realizzarne solo alcune, il resto è un paesaggio di fantasia che
bene si armonizza con il contesto del territorio ibleo. La particolarità del
mio presepe anche per quest’anno è costituita dai pastori in cartapesta: una
ventina di figure alte
Cosa rappresenta il carro allegorico che
stai preparando per il prossimo Carnevale?
“Quest’anno il carro allegorico è dedicato ai personaggi illustri vecchi e nuovi dello spettacolo. Prima di passare al lavoro materiale vero e proprio, si lavora all’idea, si abbozza il progetto, si valutano i pro e i contro. E’ molto importante pure la struttura di base e lo studio di una logistica idonea per il montaggio dei piccoli macchinari necessari per animare il carro. Si tratta di movimenti più o meno articolati, che richiedono un lavoro da esperti e una conoscenza nel campo della fisica-meccanica.
Poi
si passa alla fase della realizzazione. Il carro che stiamo approntando è assai
ricco, ci sono molte teste, ognuna con una sua caricatura. Mentre per quelle
piccole magari si utilizza una madreforma e su quella si tirano diverse copie
uguali che poi verranno vestite e colorate in modo diverso l’una dall’altra,
per le teste grosse, per le facce, il discorso è diverso, devono essere create una
per una modellando l’argilla e ricavando il calco. Questa fase, che è quella
artistica per eccellenza, è importantissima.
Corriere degli Iblei, dicembre 2009
A causa del COVID-19 ho perso tutto e grazie a dio ho ritrovato il mio sorriso ed è stato grazie al signore Pierre Michel, che ho ricevuto un prestito di 65000 EURO e due miei colleghi hanno anche ricevuto prestiti da quest'uomo senza alcuna difficoltà. È con il signore Pierre Michel, che la vita mi sorride di nuovo: è un uomo semplice e comprensivo.
RispondiEliminaEcco la sua E-mail : combaluzierp443@gmail.com
Poni fine ai tuoi problemi finanziari
RispondiEliminaLa migliore opportunità per risolvere i tuoi problemi finanziari, evitare il rischio finanziario online.
Un posto sicuro e protetto per avere il tuo prestito in 48 ore.
Ulteriori informazioni:
whatsapp chat: +33 780 936 896
Viber chat: +33 780 936 896
Email: giuseppina.eleonora01@gmail.com
Grazie!
Poni fine ai tuoi problemi finanziari
La migliore opportunità per risolvere i tuoi problemi finanziari, evitare il rischio finanziario online.
Un posto sicuro e protetto per avere il tuo prestito in 48 ore.
Ulteriori informazioni:
whatsapp chat: +33 780 936 896
Viber chat: +33 780 936 896
Email: giuseppina.eleonora01@gmail.com
Grazie!
Poni fine ai tuoi problemi finanziari
La migliore opportunità per risolvere i tuoi problemi finanziari, evitare il rischio finanziario online.
Un posto sicuro e protetto per avere il tuo prestito in 48 ore.
Ulteriori informazioni:
whatsapp chat: +33 780 936 896
Viber chat: +33 780 936 896
Email: giuseppina.eleonora01@gmail.com
Grazie!
Do you need personal loan?
RispondiEliminaLoan for your home improvements,
Mortgage loan,
Debt consolidation loan,
Commercial loan,
Education loan,
Car loan,
Loan for assets.
financialserviceoffer876@gmail.com Whatsapp +918929509036