Fino alla metà del secolo scorso, il risparmio di tempo era un problema quasi irrilevante, mentre l’altro, il recupero dei materiali usati consisteva non nella raccolta differenziata ma nel bisogno di salvaguardare i vari oggetti d'uso usandoli sfruttandoli fino alla consunzione. Si rivoltavano le giacche (il taschino da sinistra passava a destra), si mettevano le toppe nei pantaloni e nelle scarpe, si applicavano i punti nelle stoviglie e nelle terrecotte incrinate, grazie alla sapiente operazione di sutura del conciabrocche. Il piatto ciaccatu, dalla cui fessura con un leggera pressione usciva una specie di liquido indefinibile e datato, era solo un dettaglio ovviabile; il vero problema era quello di trovare qualcosa da mettervi dentro e sotto i denti, visto che in Italia a causa della guerra, per un lungo periodo di tempo, furono in molti ad avere come principale occupazione l'affannosa ricerca del cibo.
Mestiere antico ma povero
quello del conzalemmi, da
ascrivere alla categoria degli ceti più umili del cosiddetto sottoproletariato
urbano.
Con la cassetta degli attrezzi
a tracolla girava di paese in paese e di strada in strada per risprangare le
terraglie incrinate o ridotte in cocci, per riparare ombrelli e affilare
forbici e coltelli: "I piatti rutti cunzamu, ammola forbici e coltelli,
c'è u cuonza umbrelli...". Al sentire questa vanniata, che era quasi familiare a quei tempi, le donne
soprattutto, si facevano vive portando al conzapiatti il coccio da riparare o
altro, non senza accese schermaglie sulla riuscita del lavoro e sul prezzo.
Tutto veniva sanato e
recuperato all'uso: piatti, bacinelle, bacili
(bajni) brocche (quartari), fiaschi (ciaschi) fiancuotti, (i grandi
piatti di Caltagirone usati per fare asciugare al sole l'estratto di pomodoro),
boccali (cannate) per il vino, vasi (sbrunìe) per i capperi, giare per l'olio,
orinali di terracotta (cantri) ecc.
Di solito questi ambulanti
provenivano dai paesi della sciara, vale a dire dai paesi dell’Etna, ma potevano
essere anche degli artigiani locali che lavoravano in pianta stabile nel
proprio paese di residenza.
A Palazzolo, don Cuncettu u
vastasi, oltre a fare l'uomo di fatica, si arrangiava con altri lavoretti:
bandezzava e vendeva il pesce (sotto i portici di via C. Alberto), dirigeva
l'asta per il convito di S. Giuseppe, e faceva anche il conciabrocche, prima
girando per le strade, e poi, quando le gambe incominciarono a tradirlo, in via
Pietro Messina, davanti alla propria abitazione, attivamente collaborato da
donna Ciccia, la sua amata consorte.
Il conciabrocche si sedeva
su uno scalino che faceva al suo comodo e con il trapano a filo praticava dei
fori a coppia nei due lembi da suturare. Poi, dentro ogni coppia di buchi,
introduceva un pezzetto di fil di ferro o di rame e infine con una piccola
tenaglia, dopo aver ricongiunto le due estremità le ritorceva. La parte esterna
della giuntura ed eventuali vuoti venivano riempiti e ripianati con pasta di
calce spenta o con dei composti a base di mastice.
E lo Zi' Dima Licasi della nota
novella La giara di Pirandello, aveva scoperto, appunto, un mastice miracoloso
che da solo (senza punti!) riusciva a sanare perfettamente qualsiasi coccio.
Ma, don Lollò Zirafa non aveva fiducia nel mastice miracoloso del conciabrocche
e quando pretese che oltre al mastice, nella giara, si applicassero anche i
punti, lo Zi' Dima sbottò: "...-Me ne vado... Don Lollò lo acchiappò per
un braccio: -Dove? Messere e porco, così trattate?... Scannato miserabile e
pezzo d'asino, Ci devo mettere olio, io, là dentro, e l'olio trasuda, bestione!
Un miglio di spaccatura, col mastice solo? Ci vogliono i punti! Mastice e
punti. Comando io... Zi' Dima si mise all'opera gonfio d'ira e di dispetto. E
l'ira e il dispetto gli crebbero ad ogni foro che praticava col trapano nella
giara e nel lembo attaccato per farvi passare il fil di ferro della cucitura.
Accompagnava il frullo della saettella con grugniti a mano a mano più frequenti
e più forti; e il viso gli diventava più verde dalla bile e gli occhi più
aguzzi e accesi di stizza…"
Questo mestiere, scomparso
definitivamente oltre una quarantina di anni fa, apparteneva all'universo dei
poveri e dei mal pagati. Ma resta sempre un frammento di storia: è la
testimonianza di un tempo e di un mondo afflitti dalla miseria e dalla fame,
quella nera!
Poni fine ai tuoi problemi finanziari
RispondiEliminaLa migliore opportunità per risolvere i tuoi problemi finanziari, evitare il rischio finanziario online.
Un posto sicuro e protetto per avere il tuo prestito in 48 ore.
Ulteriori informazioni:
whatsapp chat: +33 780 936 896
Viber chat: +33 780 936 896
Email: giuseppina.eleonora01@gmail.com
Grazie!
Do you need personal loan?
RispondiEliminaLoan for your home improvements,
Mortgage loan,
Debt consolidation loan,
Commercial loan,
Education loan,
Car loan,
Loan for assets.
financialserviceoffer876@gmail.com Whatsapp +918929509036
A causa del COVID-19 ho perso tutto e grazie a dio ho ritrovato il mio sorriso ed è stato grazie al signore Pierre Michel, che ho ricevuto un prestito di 65000€ e due miei colleghi hanno anche ricevuto prestiti da quest'uomo senza alcuna difficoltà. È con il signore Pierre Michel, che la vita mi sorride di nuovo: è un uomo semplice e comprensivo. Ecco la sua E-mail : combaluzierp443@gmail.com
RispondiEliminaE-mail : combaluzierp443@gmail.com
E-mail : combaluzierp443@gmail.com
Get help for all your financial problems. Contact Union Solutions to access a wide range of loan facilities. Contact for more information: financialserviceoffer876@gmail.com whats-App +918929509036 Dr James Eric Finance Pvt Ltd Thanks
RispondiElimina