I Palazzolesi lo chiamavano don Pinu pensando che fosse il diminutivo di Giuseppe. In realtà Pino
era il cognome e Giuseppe il nome, in famiglia e dagli intimi era chiamato Pippinu.
«Tre cose sottili sono il maggior sostegno del mondo: il sottil rivolo di latte dalla mammella della mucca dentro il secchio; la foglia sottile del frumento ancora verde sulla terra; il filo sottile sulla mano di una donna industriosa. Tre rumori di prosperità: il muggito di una mucca gonfia di latte; il tintinnio del ferro di una fucina; il fruscio di un aratro.» (The Trials of Ireland, secolo IX)
VECCHIE TRADIZIONI DI NATALE
Carnagghi, sangunazzu, a zuccata ri natali, a cucciaredda
"A
nuvena, a nuvena … a nuvena, a nuvena …". Alle cinque del mattino, al
primo rintocco, i ragazzi balzavano giù dal letto, assonnati e affreddati, e giravano di porta in porta per annunciare la novena che precedeva la messa dell'alba. Le chiese, all'alba, si gremivano trent'anni fa.
Etichette:
Tradizioni costumi e curiosità
Santa Lucia di Siracusa taumaturga degli occhi
La più antica testimonianza del
culto di S. Lucia è una epigrafe greca del V sec., rinvenuta presso il cimitero
di S. Giovanni in Siracusa.
Etichette:
Feste ed eventi
TOPONOMASTICANDO: fra Illuminato
Via Illuminato (6a a destra di via Roma)
Una
decina le epidemie di peste accadute in Sicilia. Ad incominciare da Siracusa
nel 392 a. C. sotto il regno di Dionisio il Vecchio, per finire a Messina nel
1743 con una ecatombe di 30-40.000 morti.
Etichette:
Toponomasticando
Iscriviti a:
Post (Atom)