“… Item una padella di ramo nova. Item un Candilieri di ramo giarno. Item una caudara di ramo di dui quarriir. Item uno spito di ferro.
«Tre cose sottili sono il maggior sostegno del mondo: il sottil rivolo di latte dalla mammella della mucca dentro il secchio; la foglia sottile del frumento ancora verde sulla terra; il filo sottile sulla mano di una donna industriosa. Tre rumori di prosperità: il muggito di una mucca gonfia di latte; il tintinnio del ferro di una fucina; il fruscio di un aratro.» (The Trials of Ireland, secolo IX)
110 anni fa moriva il vescovo palazzolese Giovanni Battista Bongiorno
Il 4 dicembre del 1901 moriva il vescovo palazzolese Giovanni Battista Bongiorno. Novant’anni dopo il cardinale Francesco Carpino. Entrambi, eccelse figure di prelati, hanno contribuito a dare onore e lustro al loro paese natale.
FIORI DI SELVA - Dicembre
Notizie e curiosità raccolte dalla "Selva" di P. G. Farina
PRELUDI BRUTTI - 10 Decembre 1865.
Oggi
è venuta una circolare del Generale (dei
Cappuccini) in cui ordina che si facesse alla Verg. Imm., un triduo coll'esposizione
del SS.mo, colle Litanie e preci, e l'orazione Hostium Nostrum, acciò
Domeneddio si degnasse aver pietà della sua Chiesa, e quindi degli ordini
religiosi (i frati verranno poi sfrattati
il 25 ottobre dell'anno successivo). Nel giorno di S. Lucia si è cominciato
il triduo.
'A sènia, arcaico monumento di campagna
Cci rissi 'u sceccu ô mulu: "Caru miu siemu nati pi dari 'u culu" .
Nella novella di Pirandello "Il vitalizio" si legge del dramma del vecchio Maràbito, sopraffatto dagli anni e dalle fatiche, costretto a lasciare podere, casa, animali e tutto il resto ai nuovi padroni: "...Conosceva gli alberi uno per uno; li aveva allevati come sue creature: lui piantati, lui rimondati, lui innestati... Pena per il podere e pena anche per le bestie... e Riro il giovenco biondo come l'oro che tirava da sè senza benda e senza guida l'acqua dal pozzo, piano piano, com'egli l'aveva ammaestrato. La nòria a ogni giro della bestia dava un fischio lamentoso. Egli, da lontano, contava quei fischi; sapeva quanti giri ci volevano a riempire i vivai, e si regolava. Ora, addio Riro! E il fischio della nòria da quel giorno in poi, non l'avrebbe più udito..."
Olio, olive e ricette tradizionali
La buona annata per le olive si può presagire dalla prevalenza del verde nei colori dell'arcobaleno; se invece prevale il giallo, sarà annata di frumento, se domina il rosso è annata di mosto.
Per la sua utilità il romano Columella lo giudica il primo fra tutti gli alberi: "Olea prima omnium arborum est". L'olivo ha origine antichissima e la sua coltivazione si fa risalire addirittura alla preistoria. E' così longevo che non ha vecchiaia, lo attesta pure un antico proverbio: "Aulivi ri to' nannu, ceusi ri to' patri e vigna to' ". Può vivere anche fino a 2000 anni e oltre.
FIORI DI SELVA - Novembre
Notizie e curiosità raccolte dalla "Selva" di P. G. Farina
BRIGANTI E SIGNOR POLITI - 19 Novembre 1867.
Il
signor D. Biagio Politi da circa cinque mesi che dimora in campagna detta Santo
Lio, e ciò a causa del colera: il giorno 19 fu assalito da 23 briganti, il capo
dei quali era il famoso Boncoraggio di Canigattini. Mentre il Sig. Politi e sua
sposa eran nell'atrio, un famiglio aprì il portone e affacciatosi gridò:
Misericordia, i briganti. Tosto si videro allo stesso portone le bocche dei
fucili... (il Politi, la moglie, il
figlio e tre soldati d'armi a
servizio dello stesso, riuscirono, alla
fine, a respingere l'attaccco dei malfattori prima dell'arrivo, con molto
ritardo, della Forza da Palazzolo. Il Nostro conclude la notizia dell'accaduto
con un detto assai caustico: "Mischinu cu sta spiranza d'autru").
Le noci di Palazzolo come quelle di Sorrento
Cci rissi 'u surci â nuci: "rammi tiempu ca ti pierciu"
Dalla settimana prima di S. Michele alla prima decade di ottobre: è questo più o meno il periodo propizio per la raccolta delle noci dalle nostre parti; il mallo va in maturità e lascia libero il guscio, pronto per essere bacchiato.
A volte ritornano. Le cavallette migratrici
…Eran un terribile flaggello: per dovunque passavano distruggevano, vigne, olivi, seminati, giardini...
La Locusta migratoria o cavalletta migratrice è un insetto alato con arti posteriori atti al salto, è fornita di antenne corte e tozze e ha un apparato boccale masticatore ben sviluppato.
FIORI DI SELVA - Ottobre
Notizie e curiosità raccolte dalla "Selva" di P. G. Farina
BIBLIOTECA - 25 Ottobre 1866.
Il Consiglio chiede acciò la Biblioteca
dei Cappuccini perchè espulsi, si aggregasse alla Comunale.
FIORI DI SELVA - Settembre
Notizie e curiosità raccolte dalla "Selva" di P. G. Farina
TREMUOTI - 19-20 Settembre 1867.
Oggi
19 ad ore 22 e mezza fece tremuoto, la fontana di Fiumegrande accrebbe le acque
che scorsero per allora torbide. Replicò all'istante e alla dimane ad ore 10.
FIORI DI SELVA - Agosto
Notizie e curiosità raccolte dalla "Selva" di P. G. Farina
a cura di Nello Blancato
COLERA DI TERRORE - 6 Agosto
1867.
Notizie
spaventevoli di colera (v. C.D.I. luglio
2002, luglio 2003) per parte di Vittoria, Vizzini, Anco Buccheri, Siracusa,
Catania di cui si dice che nel dì 27 Luglio ne morirono più di 600. In Palermo
ne muoino presso 300 al dì... Palazzolo è privilegiato per grazia di Dio, e per
la somma cura della guardia dei posti e la premura di repellere oggetti e
persone da luoghi infetti.