San Sebastiano è uno dei
santi più celebrati in Sicilia. Sono tantissime le chiese a Lui dedicate e
tantissime le feste che si svolgono in suo onore il 20 gennaio e/o in un'altra
data convenzionale.
«Tre cose sottili sono il maggior sostegno del mondo: il sottil rivolo di latte dalla mammella della mucca dentro il secchio; la foglia sottile del frumento ancora verde sulla terra; il filo sottile sulla mano di una donna industriosa. Tre rumori di prosperità: il muggito di una mucca gonfia di latte; il tintinnio del ferro di una fucina; il fruscio di un aratro.» (The Trials of Ireland, secolo IX)
La festa di S. Sebastiano a Ferla
Con diploma datato 26 dicembre
1481 l'allora vescovo di Siracusa monsignor Dalmazio Santo Dionisio, diede
facoltà al Capitano, ai Giudici, ai Giurati e alla Università "della
Comune di Ferla" di erigere una chiesa dedicata a S. Sebastiano martire.
Distrutta dal terremoto del 1693, la chiesa fu poi riedificata per PIA
DEVOTIONE CONFRATRUM S. SEBASTIANI... come si rileva dall'iscrizione sul
cornicione del secondo ordine della facciata.
Etichette:
Feste ed eventi
ERAN VENTUNO: U Prufissuri Sisinu (Carmelo Sisino)
Chi fu testimone difficilmente potrà dimenticare
quella scena esilarante avvenuta al Corso in un lontano Carnevale degli anni
’50.
Iscriviti a:
Post (Atom)