A Palazzolo si sente ancora bandezzare un anziano salaru con
la sua caratteristica intonazione: … u saaali … u saaaaaali! ...
PALAZZOLO. L’etimo della parola salario, la
retribuzione che il datore di lavoro paga al dipendente, ha origine da salarium, la razione di sale che i
soldati e i magistrati romani ricevevano come indennità per il lavoro prestato.
Il sale, specie nelle regioni lontane dal mare, aveva un valore altissimo sia
per il costo del trasporto (la via Salaria che da Roma arriva fino ad Ascoli
Piceno è una antichissima via del sale) e sia perché era un prodotto tassato.
Per tale motivo veniva usato come moneta di scambio.