Notizie e
curiosità raccolte dalla "Selva" di P. G. Farina
a cura di
Nello Blancato
MUSICA (ALL'ANNUNZIATA) - 25 Marzo 1649.
Dai conti
dell'Annunziata si rileva che in Palazzolo vi era la Musica; perchè si dà tarì
1 al Maestro della Cappella D. Andrea
Cucinelli per la musica del 25 Marzo (Annunciazione
del Signore). La chiesa aveva pure i suoi tamburri perchè si pagano tarì 28
per acconciarli in Ragusa.
GLI OSSERVANTI
OTTENGONO LA CHIESA DI S. ANTONIO - 26 Marzo 1651.
Il guardiano
degli Osservanti e il Sindaco Apostolico, ottennero dai Procuratori e dai
Rettori, dopo quell'eccidio là nel Convento dell'Assunta, la chiesa di S.
Antonio di Padova all'entrare del paese (era
ubicata tra il palazzo Ferla-Bonelli e la chiesa di S. Michele).
MADONNA
ODIGITRIA - 5 Marzo 1655.
I Procuratori
della Madonna Itria espongono per la festa di M. Itria al Martedì di Pasqua con
Cavalcata e a mascherati con
intervenirvi i Chierici. Il Vescovo al
Vic.: Ordiniamo espresse che vogliate permettere... far la Cavalcata con
potervi intervenire i Chierici solamente a mascherati.
M. ADDOLORATA -
27 Marzo 1686.
I Procuratori
della Chiesa di S. Antonio (abate)
supplicano il Vescovo per la festa della Madre Addolorata: pel 40 ore nel
Venerdì di Passione: nel Giovedì santo la Processione col Cristo alla
Colonna.
LADRI BARBARI -
5 Marzo 1693.
E' incredibile
la malignità umana. In quei giorni (quelli
del terremoto) cotanto desolanti, che per dovunque altro non osservavasi, e
udivasi, che lamenti, lagrime, sospiri e desolazione e morte, vi furono degli
uomini così snaturati, che profittando
dell'occasione, di notte, o di giorno, entravano fra quei ruderi spaventevoli
abitati o inospiti e rubavano tutto quanto potevano; e giunsero con vergogna
della patria mia sin ad involargli gli arnesi più necessarii alla fatica,
zappe, picchi, ecc. Onde il Vescovo M. Fortezza ... fulmina la terribile
scomunica Maggiore riserbata contro coloro che avevano occultato le cose in
occasione del tremuoto ...
MONACHE - 18
marzo 1693.
Il medesimo
Monsignore Fortezza manda un'altra scomunica Maggiore riservata contro coloro
che entravano nelle barracche delle Monache e contro le Monache che vagavano
per la città.
PROIBIZIONE -
18 Marzo 1693.
Il medesimo
Vescovo manda (avendo saputo che volevano fabbricare alcune chiese) lettere
inibitive e proibisce assolutamente fabbricare altra Chiesa qualunque, prima
della Madrice, onde esorta tutti a rifabbricare la suddetta con ogni
prestezza.
MONASTERO - 22
Marzo 1695.
Il Vicario pel
Monastero supplica per la licenza di celebrare la festa di Maria Immacolata con
suoni e musica ecc...
F. FILIPPO
LAICO CAPPUCCINO - 30 marzo 1817.
Fra Filippo
Laico Cappuccino da Palazzolo, fu religioso di puri costumi e di perfetta
osservanza. Il suo impiego fu quello dell'orto. Le sue principali virtù l'obbedienza, povertà, castità, orazione. in
cui passava buona parte della notte. Iddio lo arricchì del dono dei Miracoli...
e sono: quello dell'olio, quello del vino, quello dei tavoli, quello dell'acqua nel paniere, e
l'apparizione dopo morte... Morì nel 1817 a 30 Marzo.
ORTOLANI - 8
Marzo 1834.
Fu vietato
vender foglia nei propri orti, ma nella Piazza.
TREMUOTO - 28
Marzo 1846.
Fu annata di
siccità e tremuoti. Il primo a 28 Marzo, mentre in S. Sebastiano si facevano
gli Esercizi, in cui erano circa 3 mila persone. Non può descriversi il
parapiglia successo nello slanciarsi la gente alla porta grande. Alla fine si
trovarono vicino detta porta una quantità di scarpe, frantumi di sedie,
fazzoletti, ecc. Palazzolo subì molti spaventi in quei giorni a causa dei
tremuoti veri o immaginari. Così fra giorni successe un altro tremuoto e nello
stesso tempo in una fornace in Giardinello si accesero molti fasci di
frasche... Dopo alquanti giorni la strada del Corso è in allarme è stato tremuoto...
INGANNO - 30
Marzo 1846.
Dormiva a forte
sonno una donna, durante il pranzo; ecco caderle un sorcio sulla pancia. Subito
fu supposto tremuoto. Allora che ci fu nel Corso? Tutte le genti spaventate
uscirono dal loro abitato
UN PRANZETTO
- 27 Marzo 1847.
... Il Vescovo
(Menditto) viene incaricato a
prestare alla stessa (la chiesa di S.
Sebastiano che aveva vinto la battaglia per il parrocato considerata figlia
della Matrice) un pranzetto composto di Parroco, Parrocchia e distretto e
già al 27 Marzo come canta il Trovatore venne l'inviato del Vescovo e il
Vescovo stesso: "A vintisetti di
Marzu a dudici uri / veni un curreri tuttu trafilatu / pi avvisari ch'intra
pochi uri / duvìa vinìri lu nostru Prilatu. / Nu beddu 'ncontru ci vosiru fari /
tutti li Cavaleri e li Parrini. / Li mastri a peri lu jeru a 'ncuntrari / li
fimmineddi cu li mantillini: / Silenziu picciutteddi nun ciuciuliati / sintiti
pubblicari lu decretu / sintiti sti paroli zuccarati. / Sonanu banni campani e
tammura / A Palazzu sparavunu mascuna / li Vastianisi in tutti li puntali, /l 'ecu
si partia di li vadduna / Evviva Litria Patrona Reali..."
1 commento:
A causa del COVID-19 ho perso tutto e grazie a dio ho ritrovato il mio sorriso ed è stato grazie al signore Pierre Michel che ho ricevuto un prestito di 65.000€ e due miei colleghi hanno anche ricevuto prestiti da quest'uomo senza alcuna difficoltà. È con il signore Pierre Michel, che la vita mi sorride di nuovo: è un uomo semplice e comprensivo. Ecco la sua email: combaluzierp443@gmail.com
Posta un commento