«Tre cose sottili sono il maggior sostegno del mondo: il sottil rivolo di latte dalla mammella della mucca dentro il secchio; la foglia sottile del frumento ancora verde sulla terra; il filo sottile sulla mano di una donna industriosa. Tre rumori di prosperità: il muggito di una mucca gonfia di latte; il tintinnio del ferro di una fucina; il fruscio di un aratro.» (The Trials of Ireland, secolo IX)

A Palazzolo dall’Australia un dono in versi di Giuseppe Trigila al suo paese natale

" ...è molto difficile scrivere in Siciliano, quasi come l’inglese"

Palazzolo. Alla poesia spontanea, quella che esprime sentimenti semplici e genuini che si levano dal profondo del cuore, si possono anche perdonare ritmi poco ortodossi ed eccessive o inconsapevoli licenze poetiche. Specialmente quando si tratta di poesia dialettale come quella composta dal palazzolese Giuseppe Trigila là emigrato in Australia oltre quarant’anni fa.

E’ stata scritta in occasione del tradizionale meeting che la comunità palazzolese organizza ogni anno per rinverdire i ricordi e per sentirsi tutti assieme più vicini al proprio paese natio.
E’ una carta topografica in versi e descrive tutti i quartieri di Palazzolo così come li aveva lasciati l’autore alla sua partenza. Le strofe sono state trascritte pari pari, senza aggiustamenti, per fare assaporare di più la schiettezza espressiva della parlata locale.

Un breve preambolo anticipa l’argomento trattato e vuole giustificare eventuali difformità dal punto di vista linguistico e urbanistico, mentre una nota (depennata) spiega il motivo dei caratteri a stampatello del manoscritto: “Un quadro di Palazzolo Acreide, dei suoi quartieri, come li ricordo io, circa quarant’anni fa e il dialetto che si parlava allora, non essendo mai ritornato non so i cambiamenti che ci sono stati e le nuove costruzioni. E’ scritto a rime (una specie di poesia) in dialetto (che infatti mi sembra un po’ [sic] volgare) come vuole il signor Liistro [n.d.r.: è l’organizzatore del meeting].
(Nota dell'A.) Ho scritto a stampatello forse è meglio ma è molto difficile scrivere in Siciliano, quasi come l’inglese.

PALAZZOLO ACREIDE
Picciuotti scriviemu ‘nta sta lavagna: / Palazzuolu è nu paisi ri muntagna; / aria fina, antica, ricca ri storia e avvinimenti / è stata abitata ri nobili genti. /

Comu si trasi c’è a via Naziunali / ca a mia mi resi i natali; / stu quartieri: a Vardia, a Villa, e u Cummentu / è  bellu ‘nquadratu e cu ci abbita campa cuntentu.
Passata a Vardia, a sinistra c’è Ciumi Ranni / e supra ancora: Funtana Ranni; / comu pi San Mastianu si sali / ‘nta piazza c’è u Palazzu Comunali.

Comu si trasi o Cursu e si lassa a Piazza / a sinistra c’è l’Uortu Cutugnu e a Balatazza; / prima ri finiri u Cursu c’è nu rialzu / e siemu arrivati dda supra a Palazzu.

Dopu u cianu a Fera c’è Primu suli / ri l’autru latu a destra c’è San Micheli; / chiù supra ci sunu l’antichità e u visitaturi, bravu! / va a visitari Acri antica, chiamata: u scau.

Si nun aviemu tanta primura / riturnamu a Vardia, a Piazza Pritura, / unni: via Garibaldi e via Roma sunu direttrici / pi ghiri a San Paulu e a Matrici.

Sti ru strati sunu luonghi buoni / e ‘nto mienzi c’è Sant’Antuoni; / arruvati a San Paulu a destra si fa na girata, / s’arriva a chiesa ra Nnunziata.

Si passa ra strata ra villa e nun luntanu / ci riciemu Castieddu Minzanu;/ e mi stava quasi scurdannu: / tra S. Paulu e S. Mastianu c’è a calata ro Bannu.

E nun vulissi fari na mancanza / si nun ci miettu: a via Italia e a via Maistranza; / e nun vogghiu finiri senza / mettiru u Rogghiu vecciu e a Lenza.

Dopu aviri visitatu stu paisi che è un incantu / all’uscita, all’urtumu c’è u Spirdu Ssantu. / e Palazzulisi ni ciamavunu: mangiamaccu, / chistu è n’anuri e no nu smaccu.

Appuoi nessuno s’arràbbia / si ni ricievunu: ra pruvincia babba; / a chiddi tiempi si ricìa: / tra Sirausa e Rausa a mafia nun asistia.

Pi ricumpienzu tra palazzi e palazzeddi / i fimmini palazzulisi sunu ciamati li cchiu beddi. / Chistu è nu semplici manuscrittu senza pritisi / e allura viva: Palazzuolu e i Palazzulisi. 



PALAZZOLO ACREIDE (traduzione in italiano)
Ragazzi scriviamo in questa lavagna: / Palazzolo è un paese di montagna; / aria fine, antica, ricco di storia e avvenimenti / è stato abitato da nobili genti.

Appena si entra c’è la via Nazionale / che a me ha dato i natali; / questo quartiere: la Guardia, la Villa e il Convento / è ben inquadrato (regolare, armonico) e chi vi abita vive contento.

Oltrepassata la “Guardia”, a sinistra c’è Fiumegrande / e poi, sopra, Fontanagrande; / appena si sale per San Sebastiano / nella piazza c’è il Palazzo Comunale.

Appena si imbocca il Corso e si lascia la Piazza, / a sinistra c’è l’Ortocotogno e la Balatazza; / prima che termini il Corso c’è un rialzo / e siamo arrivati là sopra a Palazzo.

Dopo il Piano della Fiera c’è Primosole / dall’altro lato a destra c’è San Michele; / più in alto ci sono le antichità e il visitatore, bravo! / va a visitare Acre antica chiamata: lo Scavo.

Se non abbiamo molta premura / ritorniamo alla Guardia, a piazza Pretura, / dove: via Garibaldi e via Roma sono direttrici / per andare a San Paolo e alla Matrice. /

Queste due strade sono molto lunghe / e nel mezzo c’è la chiesa di Sant’Antonio; / arrivati a San Paolo, a destra si fa una curva, / e si arriva presso l’antica chiesa dell’Annunziata.

Si passa dalla strada della Villa (via V. Messina) e non lontano / lo chiamano Castello “Minzanu” (Castelvecchio); / e mi stavo quasi dimenticando: / tra S. Paolo e S. Sebastiano c’è la discesa del Bando.

E non vorrei fare una mancanza / se non metto: la via Italia (Gaetano) e la via Maestranza; / e non voglio finire senza /  mettere l’Orologio Vecchio e la Lenza.

Dopo avere visitato questo paese che è un incanto / all’uscita, all’ultimo c’è lo Spirito Santo. / Ai Palazzolesi ci chiamavano mangia macco, / questo è un onore e non uno smacco.

Dopo, nessuno si arrabbi / se ci dicevano: della provincia sciocca; / a quei tempi si diceva: /  tra Siracusa e Ragusa la mafia non esisteva.

Per ricompensa tra palazzi e palazzetti / le donne palazzolesi sono chiamate le più belle. / Questo è un semplice manoscritto senza pretese / e allora: viva Palazzolo e i Palazzolesi!  

CAMMINO, settimanale diocesano di informazione e di opinione, 4 12.1994

Nessun commento: