Lu friddu di Jnnaru, / Lu malu
tempu di Frivaru, / Lu ventu di Marzu,...
Palazzolo. Calendario deriva da Kalendae, parola latina con la quale gli antichi Romani indicavano
il primo giorno di ogni mese. Ma Kalendarium,
in latino, dapprima rappresentava semplicemente un registro sul quale venivano
annotate le somme date a prestito e la data di restituzione della somma ceduta.
Soltanto in seguito Kalendarium ebbe
il significato attuale, cioè di enumerazione annuale del tempo.
Anno 1582: un salto di dieci
giorni
Vi sono stati nel
corso dei secoli e vi sono ancora oggi modi diversi di contare il tempo, anche
i calendari dunque sono parecchi.
Se in Italia e in
tutti i paesi di religione cristiana stiamo entrando nell'anno 2001, perchè
come si sa i cristiani contano gli anni
dalla nascita di Gesù, così non è per tutti. In
molti altri paesi, e particolarmente in quelli non cristiani si è cominciato
a contare gli anni partendo da altri avvenimenti religiosi o storici, e naturalmente
oggi la data è ben diversa dalla nostra. Ad esempio: per gli Ebrei siamo
nell'anno 5761, per gli Iraniani nell'anno 1369, per i Cinesi di Confucio nel
2252, per i Giapponesi nel 2661, per gli Etiopi nel 1994, per i Copti
(cristiani dell'Egitto, dell'Abissinia e del Sudan) nel 1709, e così via.
Nella Roma arcaica
l'anno nuovo cominciava con il mese di marzo ed era composto da dieci mesi
(dicembre era il decimo mese), mancavano infatti gennaio e febbraio, introdotti
successivamente da Numa Pompilio il quale ordinò l'anno in 355 giorni. Ma,
poichè la rivoluzione della Terra intorno al Sole, si compie in 365 giorni, 6
ore, 9 minuti e 11 secondi e i conti non tornavano, ogni due anni fu aggiunto
un mese intercalare di 22-27 giorni.
I conti non tornavano
ancora e Giulio Cesare, nel 46 a. C., decise di fissare l'anno comune in 365
giorni e, per recuperare le 6 ore in più, stabilì, ogni quattro anni, l'anno
bisestile con un giorno in più. Mancavano ancora i 9 minuti e gli 11 secondi
che, verso la metà del secolo XVI, comportarono uno ritardo di 10 giorni tra
l'anno civile e l'effettivo anno solare. Il problema fu risolto da papa
Gregorio XIII, nel 1582, il quale fece... invecchiare tutti di dieci giorni,
decretando di passare direttamente da 4 al 15 ottobre. Ma anche l'attuale
calendario gregoriano non è perfetto, difatti ogni 5000 anni si avrà la
differenza d'un giorno, ma... chi vivrà vedrà.
I mesi nei versi dialettali
Ogni mese ha delle peculiarità che lo
caratterizzano dal punto di vista meteorologico e di conseguenza dei cicli
dell'agricoltura e delle attività lavorative ad esso connesse; i mesi si
caratterizzano pure per le diverse feste che vi ricorrono, per gli ambienti
naturali e antropici propri delle stagioni, per i sentimenti e le impressioni
che suscitano secondo le esperienze personali.
Qui di seguito diamo
un saggio in versi dedicato alle "qualità" dei mesi, secondo la
tradizione orale o il modo di vedere o di sentire di alcuni autori.
Ecco una cantilena
popolare sulle condizioni atmosferiche ideali per una buona annata: Lu friddu di Jnnaru, / Lu malu tempu di
Frivaru, / Lu ventu di Marzu, / L'acquazzina di Maju, / Lu bonu metiri di
Giugnu, / Lu bonu pisari di Lugliu, / Li tri acqui d'Austu, / Ccu la bona
stagiuni / Vannu cchiù di lu tronu di Salamuni.
Anche il canto
seguente è collegato prevalentemente alla campagna e ai lavori che ruotano
attorno ad essa: A Jinnaru si conza lu
lauri, / Cu' zappa vigni cu' va a laurari... / Trasi Frivaru, e trasi
primavera: / L'aucidduzzi conzunu li nira;... /
E' Marzu chiddu misi priziusu, / E lu bon tempu Ddiu ni l'ha prumisu...
/ Aprili è chiddu misi piacenti, /
Carricatu du fiuri e cosi tanti... / Giugnu è chiddu misi appaurusu / Fa
stari lu massaru spavintatu,... / Giugniettu si misurunu li terri / C'ancora li
tirraggi 'un su' paiati... / Si cònzanu a Sittièmmuru li utti, / Ca è curtu di
jiri a birignari... / Ottuvru lu massaru è tuttu cori, / 'Mpaia li vuoi,
cumenza a laurari... / Diciemru è chiddu misi giniali, / E li simenti su' a li
finituri... (canto chiaramontano, Pitrè ed. 1978).
Di tutt'altro tenore
il canto che segue collegato alle festività dell'isola: Jnnaru porta la festa a lu primu, / comu si leggi ogn'annu a
calannariu... / Ora veni lu misi ri frivaru: / agghiorna Santu 'Gnaziu lu
primu,... / Poi veni marzu anticu piddirunu, / porta la festa all'unnici di
Patti,... / San Teodoru a lu primu d'aprili, / e poi l'ottava, vi lu pozzu
diri,... / Sia binidittu lu misi di maju! / E' San Filippu e Japicu lu
primu,... / Veni San Marzianu a dui di giugnu, / San Barnabati all'undici
sechenti; casca a li tridici Sant'Antuninu, / cavaleri di Cristu veramenti;...
/ Trasi lu misi saziu du giugnettu, / e trasi cu lu nomi di Maria;... / Veni
San Petru a lu primu d'austu, / li cincu la Madonna di la Nivi;... / Lu misi di
sittembri è arrivatu, / l'Abati Santu Giddiu è vinutu,... / Santu Rimigiu lu
primu d'ottuviru / viscuvu e cunfissuri in calennariu;... / Lu primu di
nuvemmiru tutti i Santi / A li defunti lu jornu sechenti,... / Santa Bibiana a lu misi sechenti, / A li
quattru la Santa Barbarana,... (sta in Di Mino e Cocchiara, 1924).
Alla
"domanda": "Qual è u
miegghiu misi?", si risponde:
Pp'i jatti 'u misi ri jinnaru, pp'i ballarini 'u misi ri frivaru, pp'i
bizzocchi 'u misi ri marzu, pp'i muli 'u misi r'aprili, pp'i scecchi 'u misi ri
màiu, pp'i viddani 'u misi ri giugnu, pp'i massari 'u misi ri giugniettu, pp'i
sculari 'u misi r'aùstu, pp'i l'affamati 'u misi ri sittiemmiru, pp'i
cacciaturi 'u misi r'ottùviru, pp'e
parrini 'u misi ri nuvièmmuru, e pp'i jiucaturi 'u misi di ricièmmiru (S.
A. Guastella, 1888).
I due mesi descritti
appresso sono dei veri e propri bozzetti idilliaci:
Aprili
Ogni annu Cristu scinni 'nterra, e allura / tutta la
terra diventa n'artaru: / lu suli è 'na lampa a gran lustrura, / lu celu nu
bardacchinu chiaru chiaru; / l'aceddi sù li mastri cantatura / la picuredda lu
ciaramiddaru; / servi la missa la matri natura / sunannu a gloria 'ncapu un
campanaru... (V.
A. Guarnaccia, 1924).
Maju
Barcuna aperti e fimmini assittati / a lu suli a fari la
puntina; / cammisi bianchi stisi a la curdina / grasti sciuruti e rosi
sbuttunati; / lavura virdi, scecchi carricati / di sudda; celu comu na vitrina,
/ friscura d'acqui 'mmenzu li jardina / cu flauti ri cardiddi ammaistrati. /
Ora sì, ora no 'ngangalarruni, / sona addurmisciutizzu e l'accumpagna / lu
primi pedi di 'na canzunedda, / l'ascuta un vecchiu e cruoccu 'ntra un scaluni
/ e cridi ca 'ddu virdi di campagna / ci 'nvirdica l'armuzza vicchiaredda! (V. A. Guarnaccia, 1924).
Per chiudere, fra le
tante, due poesie di Antonino Uccello pregne di sentimento e di nostalgia:
Frivaru
Calauni re cozza a unni / i fresi ri frivaru / nta
l'aria ca sgriddava / comu nfrischittu i crita. / Ma nannu a-mmatinata
sburricava / cacati i vacca e zuoddiri ri crapa. / E-cciaurava (A. Uccello, 1968).
Austu luoncu
Austu luoncu quantu la ma pena / ccà mmienzu a la
ristùccia: / ma nunn'è-bbera pena / s'ascutu a riddi pazzi, / taliu a quartara
cina / stinnuta sutta l'ummira ri m-pràinu, / e-mm'arricrìu. / Passa frummìcula
/frummicularìa / cu a testa rrussa e u muzzicuni ardenti / nto zuccu ra
carrubba! / Suli a-mmanziuornu /
se-nnesci all'aria / macari o 'uoi ci sbacca lu cuornu, / e-mm'arricrìu. (A. Uccello. 1968).
Il Corriere degli Iblei, dicembre 2000
1 commento:
A causa del COVID-19 ho perso tutto e grazie a dio ho ritrovato il mio sorriso ed è stato grazie al signore Pierre Michel, che ho ricevuto un prestito di 65000 EURO e due miei colleghi hanno anche ricevuto prestiti da quest'uomo senza alcuna difficoltà. È con il signore Pierre Michel, che la vita mi sorride di nuovo: è un uomo semplice e comprensivo.
Ecco la sua E-mail : combaluzierp443@gmail.com
Posta un commento