«Tre cose sottili sono il maggior sostegno del mondo: il sottil rivolo di latte dalla mammella della mucca dentro il secchio; la foglia sottile del frumento ancora verde sulla terra; il filo sottile sulla mano di una donna industriosa. Tre rumori di prosperità: il muggito di una mucca gonfia di latte; il tintinnio del ferro di una fucina; il fruscio di un aratro.» (The Trials of Ireland, secolo IX)

C’era una volta… Manghisi. La “Taverna” di Mastru Tanasi



Palazzolo Acreide. Sebastiano Tanasi, alias Nnanu, alias Mastru Tanasi. Mastru non solo nell’accezione di maestro di scuola ché tale era, ma anche nel senso di uomo creativo alla stregua dei mastri artigiani, creativi con la mente e/o con le mani.
A metà degli anni ’60 Mastru Tanasi mise in piedi la sua “Taverna” in un posto strategico, là dove il Manghisi, scavalcato dal ponte, diventa Cassibile per poi sfociare a Punta del Cane, 23 Km a sud di Siracusa.

…Hamu graputu ora stu lucali / isannu petri, mpiccicannu ligna / sicuri di cumbattiri ogni mali / inchennu panzi. Porca di la signa. (G. Passarello, Taverna Maghisi). Così il suo amico, il vernacolista Gaetano Passarello, declamava l’avvenimento.
Per un paio d’anni gli aveva fatto da battistrada il “Vecchio Mulino di Manghisi”, ristorante ubicato nei locali originari dell’omonimo mulino in disuso, a un centinaio di metri più in basso.
La “Taverna” ben presto divenne tappa obbligata per gli amanti della cucina nostrana autentica ma anche crocevia di gente che amava il mito Sicilia e la Sicilianità, la cultura popolare, la propria terra, il passato, le cose che lui, Nnanu, amava con tutta l’anima.
Nel settembre del 1967 fu organizzato il “1° Premio di poesia dialettale siciliana Fiume Manghisi”  sotto l’alto patrocinio dell’E.P.T. di Siracusa, poi diventato “Premio Regionale di Poesia Dialettale”. E allora in questo luogo magico, per incanto, ogni anno incominciarono a darsi appuntamento sotto le stelle, a incominciare da Antonino Uccello e dal citato Passarello (guarda un po’, tutti e due pennuti!), poeti letterati e illetterati, uomini di cultura e non, cantori e aedi di tutte le razze, raffinati o più o meno rozzi.
Anche dopo, quando già il Premio aveva perso per strada l’imprimatur istituzionale. Ma non importava, importava invece stare bene assieme, e tra un verso e l’altro, gustare il cibo, indugiare, conversare amabilmente e bere in sana allegria: Qui, in questo angolo di paradiso (“curnera ri paci” lo chiamava Nanu: curnera = agnuni: angolo), si assaporavano “pitittedda e camurrii: ‘ntuppateddi di satra ciavurusa, vinu ca stuppa tutti li purtusa, mpanateddi fatti da gna Nana, quagghi a maturra, crapa sarbagghia a craunara, panza caura a strica sali ...”(dal menù orginale), e se c’era scarsizza potevano anche bastare na fedda i pani, ‘mpumaroru siccu, du scocchi i pipi, na sucata i vinu” (S. Tanasi, Muddichi, 1999).  
Naturalmente, da buon affabulatore qual era, recitava e cantava anche lui, Mastru Tanasi, con la sua pipa, con la sua faccia cangiante dalle mille espressioni, con la sua giacca di velluto, accompagnato da chitarra,41 marranzano, tamburelli, friscalettu… Sembrava uscito da una novella del Verga, dalla Cavalleria Rusticana. Scherzo del destino! Proprio Mascagni, negli anni ’30 trovandosi a Noto per dirigere la sua Cavalleria Rusticana, si trovò più volte a fare distensive passeggiate sul Manghisi, in quel punto lì.
Nel luglio del 1973, la giornalista americana Beatrice Tauss, assistente di Letteratura e Teatro alla Juilliard School, da turista assieme al marito si trovò ospite proprio alla Taverna Manghisi. Al rientro negli USA pubblicò sul The New York Times un delizioso articolo con le sue impressioni sul viaggio in Italia.
citando fra l’altro anche la Taverna per la bontà del cibo e del luogo e per l’accoglienza: “Stiamo pranzando alla Taverna Manghisi…Il “cameriere” è un giovanotto gentile e cordiale che ci racconta come d’estate da suo zio (mastru Tanasi, n.d.a.) si guadagna qualche soldo per pagarsi gli studi all’università di Messina (quel “cameriere” oggi  è professore universitario a Messina n.d.a.). Parliamo di Giovanni Verga… Ci aiuta a ordinare piatti contadini, casalinghi,… Mangiamo dell’agnellino squisito, annaffiato con vino locale… Per dessert c’è una specialità della zia: dolcetti ripieni di miele e mandorle…”  
Agli inizi degli anni ’90 Sebastiano Tanasi fondò il gruppo di canto popolare Majaria eponimo di una sua raccolta di versi dialettali pubblicata nel 1989. Con questa sua compagnia di cantori fece il giro del mondo in lungo e in largo (Giappone, USA, Scozia, Egitto, ecc.) deliziando le comunità siciliane con canti, suoni balli e frizzi e lazzi della nostra terra.   

Oggi la Taverna Manghisi esiste solo nei ricordi di chi ha vissuto quella stagione. Nei fatti rimane una casa di campagna abbandonata e ridotta a mal partito. E lui, Mastru Tanasi, dal suo schizzo a carbone abbozzato sulla grande parete, sembra rassicurare tutti: “Non vi preoccupate, io sono sempre qua, nella mia “curnera ri paci”.

CAMMINO, settimanale diocesano, 19.01.2012
   Iblon, giornale online, 2.08.2012

Nessun commento: