La plurisecolare controversia tra la chiesa Madre e per essa
San Paolo e il quartiere omonimo, e la chiesa di San Sebastiano rappresentante
il quartiere dei Sansebastianesi, fin dal lontano 1644 ha visto scorrere a
Palazzolo fiumi d’inchiostro e di veleni.
Una volta tanto non vogliamo parlare di acerrime “guerre di
santi” quanto piuttosto di due storie, relative ai due santi in questione, tramandatici
dalla cultura orale. Nella fattispecie queste due versioni le abbiamo ascoltate
e registrate dalla viva voce della signora Paola Finocchiaro Musso, un’arzilla
signora in procinto di compiere 85 anni il 26 di questo mese (gennaio 1995).
La narrazione è disorganica e frammentata. La struttura del testo è altalenante e incompleta. La metrica è approssimativa, nessun rispetto delle regole: rime, assonanze e consonanze sono lasciate al caso. Ciò malgrado alcuni “versi” risultano essere assai significativi e pregnanti. In definitiva è questo l’obiettivo primario che si propone il linguaggio della cultura orale: catturare con immediatezza ed empaticamente l’interesse di chi legge.
San Mastianu (20 gennaio, genetliaco)
San
Mastianu quann’era giuvinettu / la morti ri Cristu vosi fari, / li so carnuzzi
santi nun vistunu liettu / e nemmenu supra ‘n-mmancu trapassari.
L’angilu
calau cu lu so rispiettu: / “Zittu Vastianu nun t’attrummintari / ca cca mi ci
manna lu Signuri / picchì ‘m- pararisu ti vuoli purtari.
Ca
‘m-pararisu li Santi ti vuonu / e t’hanu fattu gran fistilitati, / ti l’hanu
fattu cu trionfu e risu, / Vastianu, amuninni ‘m-pararisu!”
San Mastianu Diu lu criau / fu dilettu e a lu munnu nascìu; /
la firi cattolica abbrazzau / cu l’uocci santi arriguardannu a Diu.
Diu n’ha datu ’sta razzia ‘mpurtanti: / San Mastianu ri siri ri
li santi. / Patìu lu martiriu ‘n cruci a menti / e ‘n cruci a menti lu so sancu sana.
“Aviti vogghia ri fari ssazzinii, / nun l’abbannùgnu no la
firi cristiana, / firi cristiana c’a
tutti n’insigna.
Signuri
quannu muoru cu bbui sugnu! / Ca macari vui muristuru ‘nta ‘ntroncu ri lignu, /
ratili tutti a mmia (li peni) ca nun li abbannugnu.
Nun
l’abbannugnu no la mia anuranzia, / tutta ri Cristu è la putenzia / iù vi lu
ricu e nunn’haiu rizzettu, / vuiautri cririti a la mia timuranza”.
San
Mmastianu cu Santa Lucia su du funtani, / tutti di razzia e di gloria su ccini,
/ sunu ru santuzzi viniziani (?) / e sunu vinuti cca a stari vicini.
San
Paulu (25 gennaio, conversione)
San
Paulu fu firili e fu tirannu, / contru la firi la spada tirau, / ri Cristu ni
sgarrau lu so cumannu / e cientu cristiani cattolichi ammazzau.
Sintìu
na uci e sautàu trimannu, / cascau ri lu cavaddu e lacrimau, / taliau lu cielu
e cielu addivintau.
Si
ni pintiu e cunfissau lu dannu / si fici apostulu e poi lu priricau, / ca la
uci ri San Paulu fu divina / e tri migghia attuornu si sintìa sicura.
San
Paulu cu Pietru erunu ri partita, / scuola facienu a tutti li duttura; / ogni
parola san Paulu ‘nduvina / e a ogni prierica mittiminicci accura / ca sempri
s’ammintùva lu patronu San Paulu. (Registrazione su nastro del 7 giugno
1991)
San
Sebastiano (testo in italiano)
San
Sebastiano quand’era giovanetto / la morte di Cristo volle fare, / le sue carni
sante non videro il letto / e nemmeno sopra una panca trapassarono.
L’angelo
scese con il suo rispetto: / “Zitto Sebastiano, non ti tormentare / che qua mi
ci manda il Signore / chè in paradiso ti vuole portare.
Perché
in paradiso i Santi ti vogliono / e ti hanno preparato grandi festeggiamenti, /
te li hanno preparati con trionfo e riso, / Sebastiano, andiamo in paradiso!”.
San
Sebastiano Dio lo creò, / fu diletto e al mondo nacque, / la fede cattolica
abbracciò / con gli occhi santi guardando Dio.
Dio
ci ha dato questa grazia importante: / che san Sebastiano appartenesse alla
categoria dei Santi. / Soffrì il martirio per l’eternità / e per l’eternità il
suo sangue guarisce.
“Avete
voglia di commettere assassinii / non l’abbandono no la fede cristiana, / fede
cristiana che a tutti c’insegna.
Signore
quando muoio con Voi sono! / Anche Voi moriste su un tronco di legno, / datele
tutte a me (le sofferenze) che non le abbandono.
Non
l’abbandono la mia dignità, / tutta di Cristo è la potenza, / io ve lo dico senza
tregua/ voialtri seguite la mia obbedienza”.
1 commento:
Buongiorno! A seguito di una piccola malattia, sono stato ricoverato in ospedale grazie alle varie raccomandazioni fatte al Signore. Pierre COMBALUZIER su vari forum, ho dovuto fare appello per un prestito di 45000 euro in tutta sicurezza dopo un buon contatto. La sua professionalità, la sua sicurezza e la sua empatia mi permettono di consigliarvela qui E-mail : combaluzierp443@gmail.com
Posta un commento