…a Palazzolo per qualche tempo fu operante una fabbrica di fiammiferi da cucina. “Il Semaforo”, giornale locale fondato dall’avv. Rosario Branca, ne diede notizia con un certo risalto…
dal web |
Pòspiri e
pùspireri
Si deve a John Walker, l’invenzione (accidentale) dei
fiammiferi familiari. Non il John Walker del leggendario whisky scozzese, ma un semplice farmacista inglese: era l’anno 1826, circa due secoli orsono [1].
La capocchia di tali fiammiferi, con lo stelo di legno e imbevuta
di zolfo, conteneva clorato di potassio e solfuro di antimonio. Dieci anni dopo
circa, il solfuro di antimonio per il suo scarso potere di accensione fu
sostituito con il fosforo bianco, più facilmente infiammabile. Da allora iniziò
la vera e propria produzione commerciale su scala mondiale. La miscela fu poi
perfezionata con l’eliminazione del clorato di potassio, rivelatosi esplodente
se miscelato al fosforo e ad altre sostanze [2]. L’Illustrazione popolare segnala
a tal proposito alcuni gravi incidenti causati dall’uso di questi fiammiferi
esplosivi. Ad un signore, ustionato al braccio, prima gli fu amputata la mano e
in seguito il braccio; un altro colpito al viso perdette un occhio; un altro ancora
rimase inabile al lavoro per sei mesi perché ustionato in più parti del corpo [3].
Anche il fosforo bianco, tuttavia, in quanto altamente tossico, nel 1884 fu
sostituito dal fosforo rosso.
Più tardi entrarono in produzione i minerva (fiammiferi
piatti, detti anche “a pettine”) e poi gli svedesi, entrambi conosciuti come
fiammiferi di sicurezza [4]. In ogni caso, sicurezza a parte, “Le svedesi sono meglio dei fiammiferi”
sosteneva Marcello Marchesi, e per di più non sono piatte aggiungiamo
noi. In seguito arrivarono i cerini (con stelo
di carta cerata), produzione tipicamente italiana.
I fiammiferi
di legno o da cucina si accendono sfregandoli sulla striscia ruvida collocata all’esterno
della scatola e composta di vetro macinato finissimo. Nelle vecchie osterie, le
pareti erano provviste di solito da strisce di carta vetrata, collocate a
portata di mano, per evitare ai fumatori di sfregare gli zolfanelli direttamente
sui muri.
A proposito
della ruvidità, della durezza della carta vetrata, dalle nostre parti, quando
si vuole biasimare una persona troppo sfacciata, dalla faccia tosta, si fa
ricorso con tono sarcastico al seguente modo di dire: “C’avi na facci ca si cci ponu
addumari i
pospiri i lignu!” (Ha una faccia “così stagnata” che gli si possono
sfregare i fiammiferi da cucina!). Questa frase fa il paio con un’altra più o
meno simile e che recita così: “C’avi na facci ca si
cci ponu scacciari i pulici a due a due!” (Ha una faccia “di tale durezza” che gli si possono
schiacciare le pulci a due a due!).
In Sicilia c’erano ben tre fabbriche attive per la
produzione dei fiammiferi di legno: due a Catania (I.S.F.A). e una a Valguarnera (S.F.A.S.), tutte
e tre affiliate alla S.A.F.F.A., a sua volta associata al C.I.F. (Consorzio
Industrie Fiammiferi) [5].
La
fabbrica di Valguarnera era stata messa su nel 1946 da Filippo Faraci, un
industriale di Mazzarino: dava lavoro a circa 40 operai, soprattutto donne [6].
Lo zolfo proveniva dalla vicina miniera di Floristella mentre il legno per gli
steli arrivava dalle contrade Bellia e Rossomanno, ricche di pioppi e alberi similari (da un
solo tronco d’albero si ottengono in media 60mila bastoncini). Dal 1996 la quota di produzione
dei fiammiferi assegnata alla Sicilia passa tutta alla ISFA e la SFAS di Valguarnera,
naturalmente, è costretta a chiudere [7]. Qualche anno dopo smette pure la
ISFA di Catania; infine anche la casa madre, la SAFFA, nel 2001 dopo la chiusura
degli altri stabilimenti chiude la sua grande fabbrica di Magenta
[8].
A tal proposito giova ricordare che anche a Palazzolo per qualche tempo fu operante una fabbrica di
fiammiferi da cucina. “Il Semaforo”, giornale
locale fondato dall’avv. Rosario Branca, ne dà notizia con un certo risalto:
“Sorgono le industrie. Un operaio, un lavoratore, dopo lo sbarco Alleato ideò
di impiantare nel nostro comune una fabbrica di fiammiferi. Superando
ostacoli burocratici e difficoltà di ogni genere non lievi, vi è riuscito e la
sua industria fiorisce, progredisce, si afferma.
All’audace sig. Castrogiovanni tutta la
riconoscenza dei lavoratori e l’incoraggiamento della cittadinanza e de “Il Semaforo”
[9].
A dire di qualche testimone, dalla memoria
lunga, tale fabbrica fu impiantata in un basso dell’ex convento dei Domenicani
in piazza Umberto I. Malgrado la carica di ottimismo mostrata dal cronista, la
fabbrica tuttavia non ebbe vita lunga.
Le vecchie
scatole originali dei fiammiferi erano arricchite da così pregevoli illustrazioni
da diventare in seguito materia di collezionismo. La tematica dei bozzetti spaziava
nei campi più disparati: scene umoristiche, di vita nobiliare, la serie dei grandi
musicisti, degli scienziati, degli uomini politici, la storia di Giuseppe Garibaldi
e così via. [10].
Anche in Sicilia le
scatole per i fiammiferi diventarono oggetto di collezione e con tanto di mostre.
Non però quelle originali prodotte dalle fabbriche, quanto i manufatti in legno
usciti dalle mani dei contadini. L’arte lignea dei nostri pastori dispone di una
nutrita quantità di lavoretti più o meno spontanei, incisi semplicemente con un coltellino, tra cui anche le
scatolette porta-fiammiferi: pùspireri.
Giuseppe Pitrè, nel “Catalogo Illustrato della
Mostra Etnografica Siciliana del 1891-82, tra gli oggetti di uso domestico incisi dai pastori, presenta
un porta-fiammiferi di Castrogiovanni [11] fattogli pervenire dal prof. Salvatore
Salomone-Marino. Lo stesso prof. sottolinea:
“[…] è
la classe dei pastori in genere quella che specialmente si dedica alle belle arti;
e si capisce, perché solo i pastori costringe il duro mestiere a passare le
lunghe ore di tutt’i giorni nell’inattivo e monotono silenzio de’ campi.[…] Essi pertanto mettono
a profitto queste ore solitarie e tranquille rallegrandole ed occupandole con la
musica e con geniali lavori artistici [...]” [12].
Antonino Uccello, nel presentare nel 1967 il catalogo
della mostra “Sull’arte lignea dei pastori” organizzata dal “Museo Nazionale
di Palazzo Bellomo” di Siracusa, riprende la tematica in questione. In particolare
Uccello analizza e descrive minuziosamente i dettagli delle scene incise su
alcuni manufatti lignei, soffermandosi in particolare sulle due facce del
coperchio di una delle quattro pùspireri
in mostra e, nello specifico, quella proveniente da Avola. Santi Luigi Agnello,
a tal proposito, ebbe a scrivere: “…sia pure in forma necessariamente
sintetica [si tratta di] …un’indagine critica meditata su queste
interessanti manifestazioni figurative… [13].
da A. Uccello, 1967 |
Tabbaccu e tabbaccheri
Oltre al tabacco da fumo che fornisce nicotina all’organismo tramite combustione, esiste pure il tabacco masticatorio e quello da fiuto, questi ultimi destinati ormai a non molti fruitori.
In ogni caso il tabacco fa male, e in particolare
quello da fumo, per cui “Il modo migliore per smettere di fumare è portare
con sé dei fiammiferi bagnati “. Tale aforisma però, come si può capire, oggi
è diventato obsoleto, com’è d’altronde pleonastico il seguente proverbio “igienico”,
in voga ai tempi del colera del 1837: “Mancia suppa / Fuma pippa / Lassa a Peppa
/ Ca ‘u culera nun t’acciappa”. (Mangia pane e vino, / fuma la pipa, /
lascia a Pippina (evita amplessi), / e così il colera non ti coglie” [14].
Sempre contro il colera possono essere utili i clisteri di tabacco [15].
Il
tabacco da fumo inoltre è un ottimo rimedio contro i geloni: si applicano,
sulla parte, delle foglie triturate ed imbevute di olio di oliva [16]; contro
la carie si introduce nel foro un pizzico di tabacco [17].
Il tabacco a corda o masticatorio serve
ad aumentare la salivazione ma soprattutto ad assorbire nicotina. Le sputacchiere
di un tempo, presso i barbieri, presso le osterie, nei locali pubblici (ma
anche presso i privati), servivano non solo ad accogliere sputi ed espettorazioni,
ma anche il tabacco masticato e poi espulso.
C’era pure chi era solito sputarlo sui
muri, come Mauro Mortara uno dei personaggi del romanzo pirandelliano “I vecchi
e i giovani”: “…gli
era piaciuto riveder nel muro l’impronta degli sputi gialli di tabacco
masticato, che, stando a giacer sul letto, era solito scaraventare alla faccia
dei nemici della patria…” [18].
Tabacchiari: inalare
con frequenza tabacco da fiuto. Il tabacco
da fiuto o da naso o starnutorio fornisce nicotina all'organismo in maniera
estremamente rapida lasciando nelle cavità nasali e nelle vie respiratore
superiori un piacevole sentore di mentolo, di arancia e altro: viene inalato col naso depositandone un pizzico nel dorso
della mano e aspirando, oppure portandolo direttamente alle narici con il pollice
e l’indice.
Oggi,
per gli incalliti appassionati, esiste una vastissima scelta di tabacchi da fiuto
assai raffinati, laddove una volta la scelta era limitata: c’era ‘u tabbaccu
i nasu comune e c’era quello di qualità superiore, riservato a pochi. In
Sicilia era assai apprezzato il Palermo, altrimenti detto “Sant’Antonino” (quello
col giglio), coltivato nel palermitano fin dal 1765.
dal web |
Tabacchièra s. f. –Piccola scatola di
varia forma e materia, tascabile, destinata a contenere tabacco da fiuto, in uso
dal sec. 17°, che dalle corti passò alla borghesia e si diffuse poi anche fra il
popolo [19]. E difatti: “…l’anno che don Jaco era andato
a Roma le aveva portato una corona benedetta e una tabacchiera col ritratto del
Santo Padre…” [20].
In questa
sede, oggetto della nostra attenzione sono comunque i manufatti popolari. Tralasciamo
quindi di parlare delle tabacchiere di lusso in oro o in argento e di altri materiali
più o meno pregiati, con incisioni e decori per i gusti più raffinati. Ci occupiamo
invece delle tabacchiere usate dalle classi popolari e realizzate dai contadini
e in modo particolare dai pastori: “…e pertanto, col suo coltellino, taglia
un pezzo di legno duro e secco, lo riquadra, o attonda o incava… e ne fabbrica un
cucchiajo, una ciotola, un porta-foglio, una tabacchiera, un porta-fiammiferi…”.
…” [21].
Tabacchiera in osso (collezione N. B.) |
Nel Catalogo
Illustrato della citata Mostra del 1891-92, Pitrè presenta due tabacchiere
in legno di bossolo, di cui in una sono rappresentati gli emblemi della Passione
di Gesù Cristo. Un’altra tabacchiera in mostra e presente in quel Catalogo
è quella del bovaro Giuseppe Gambino di Cinisi. S. Salomone-Marino nel 1865
ebbe modo di assistere alla incisione a punta di coltello del coperchio di quella
tabacchiera: in un tempo record di appena venti minuti, venne raffigurato un
Crocifisso circondato da un nugolo di testine di angioletti [22].
Molto alla buona e assai diffusa era invece la
tabacchiera ricavata dalla buccia essiccata d’arancia, di limone o di bergamotto.
Si rivoltano le due mezze bucce di uno di questi agrumi tagliato a metà, si fanno
essiccare e poi si sovrappongono, dando ad esse la forma di una scatolina rotonda
con il relativo coperchietto. L’olio essenziale contenuto nella scorza rilasciava
per qualche tempo stuzzicanti aromi e inebrianti profumi.
Ed è proprio
di quel genere la tabacchiera che, nella commedia ‘U riffanti di Nino
Martoglio, Mastru Delfu promette â zâ Monica quando le fa la
“…Senza fari tanti chiacchiri... da persone serie, e pratiche, comu semu nui... nni
vulemu 'ncucchiari?...
… Nn'accattamu 'na bedda casa ccu 'a vigna
e ccu l'orto, 'u puddaru, 'a cunigghiera, i palummi, nespuli giappuni, pumadoru,
mulinciani, pipì, cucuzzeddi di quaranta jorna ... 'u vinuzzu di chiddu bonu, a
vui 'na tabacchera di bergamottu, china di Sant' Antoniu di prima qualità, a
mia 'na pipicedda c'hav'a pariri un vapurettu... e campamu cent'anni... Chi ci
aspittati?...” [23].
Vista la
logorrea irrefrenabile di Mastru Delfu, tanto per restare in argomento, il
seguente modo di dire “Essiri tuttu chiacchiri e
tabbaccheri di lignu” calza proprio a
pennello. Basta solo cambiare la tabacchiera di legno con una tabacchiera di
bergamotto.
Note
[1] Cfr. https://it.wikipedia.org› wiki>
fiammifero>. Consultato
il 15 dicembre 2021.
[2] Cfr. https://salutoalsole.forumfree.it/?t=68208794.
Consultato il 18 dicembre 2021.
[3] L’Illustrazione Popolare, vol. II°,
n.18, 30.06.1870, p.142.
[4] Cfr. https://salutoalsole.forumfree.it/?t=68208794.
Consultato il 16 dicembre 2021.
[5] Cfr. CONSORZIO INDUSTRIE FIAMMIFERI DATI
GENERALI ...https://www.concurrences.com › IMG › pdf. Consultato il 19 dicembre
2021.
[6] Cfr. Le zolfare di Floristella e la
Pirrera - ForumFreehttps://valguarnera.forumfree.it.
Consultato il 17 dicembre 2021.
[7] Cfr.CONSORZIO INDUSTRIE FIAMMIFERI DATI
GENERALI ...https://www.concurrences.com › IMG › pdf. Consultato il 20 dicembre
2021.
[8] Cfr.CONSORZIO INDUSTRIE FIAMMIFERI DATI
GENERALI ...https://www.concurrences.com › IMG › pdf. Consultato il 15 dicembre
2021.
[9] Il Semaforo, Anno I, n.7-8, 18 giugno,1944.
[10] Cfr. Fiammiferi, l'archivio Saffa
salvato da un ex operaio - Gusto ...https://www.gustotabacco.it › accessori ›
fiammiferi-arc. Consultato il 20 dicembre 2021.
[11] G.
Pitrè, Catalogo Illustrato della Mostra Etnografica Siciliana, s.e. stab. tip. Virzì, Palermo,
1892, p. 22, n. 51.
[12] S. Salomone-Marino,
Costumi ed usanze dei contadini in Sicilia, Arnaldo Forni editore, anast.
Palermo, 1897, p. 326.
[13] A. Uccello, Sull’arte lignea dei
pastori, Siracusa, EPT, 1967, s.p.
[14] G. Pitrè, Medicina popolare siciliana
(1896), Reprint, Palermo,1992, p.352.
[15] Cfr. G. Pitrè, Medicina popolare
siciliana… op. cit., ibidem.
[16] Cfr. G. Pitrè, Medicina popolare
siciliana… op. cit., p.309.
[17] Cfr. G. Pitrè, Medicina popolare
siciliana… op. cit., p. 236.
[18] L. Pirandello, I
vecchi e i giovani (1913), Milano, Opportuniy Boock, 1995, p. 298.
[19] Cfr. https://www.google.com/search?q=treccani+tabacchiera&rlz.
Consultato il 15 gennaio 2022.
[20] L. Pirandello, I vecchi e i giovani… p.291.
[21] S. Salomone-Marino, Costumi ed usanze
dei contadini in Sicilia… op. cit., pp. 329, 330.
[22] Cfr. S. Salomone-Marino, Costumi ed usanze
dei contadini in Sicilia… op. cit., p.331.
[23] Martoglio Nino – 'U Riffanti -https://copioni.corrierespettacolo.it ›.
Consultato il 5 gennaio 2022. Vedi pure N. Falcone, Almanaccu sicilianu,
Gioisa Marea (Messina), Pungitopo, 1983, p. 15.
3 commenti:
Tu che sei bloccato dalle porte del tuo lavoro, hai una preoccupazione permanente per il denaro, ti manca il supporto finanziario per soddisfare i tuoi bisogni e realizzare i tuoi sogni. Ho ricevuto un prestito di 55000 euro e anche due miei colleghi hanno ricevuto prestiti da quest'uomo senza alcuna difficoltà perché mi sono imbattuto nella persona giusta. Ecco la sua email: combaluzierp443@gmail.com
Get help for all your financial problems. Contact Union Solutions to access a wide range of loan facilities. Contact for more information: financialserviceoffer876@gmail.com whats-App +918929509036 Dr James Eric Finance Pvt Ltd Thanks
Sono ALESSANDRO GIANCARLO residente in VIA LE SORMANI, 119 CUSANO MILANINO, mamma di due bambini, con difficoltà a mantenere la mia famiglia. Un amico mi dà informazioni sul Sig. Michel COMBALUZIER, quindi li ho contattati per una richiesta di prestito di 42.000€ e ti posso assicurare che in 72 ore ho avuto accesso al mio prestito personale. Che mi ha permesso di rendere felice la mia piccola famiglia; Volevo quindi condividere con voi questa felicità. Per qualsiasi richiesta di credito non esitate a contattarli. E-mail : pierrecombaluzier18@gmail.com
E-mail : pierrecombaluzier18@gmail.com
Posta un commento