«Tre cose sottili sono il maggior sostegno del mondo: il sottil rivolo di latte dalla mammella della mucca dentro il secchio; la foglia sottile del frumento ancora verde sulla terra; il filo sottile sulla mano di una donna industriosa. Tre rumori di prosperità: il muggito di una mucca gonfia di latte; il tintinnio del ferro di una fucina; il fruscio di un aratro.» (The Trials of Ireland, secolo IX)

Presepe, maiale, dolci e magie nella notte santa



La tradizione di Natale più radicata e diffusa in Sicilia è quella della costruzione del presepe. Questa consuetudine ebbe un notevole incremento soprattutto dopo il terribile sisma del 1693,
quando, per esorcizzare il fenomeno e per tenere vivo il ricordo della triste esperienza vissuta - " Memorare terremotu et non peccabis" fu il monito ricorrente in quella temperie - gli appartenenti alle varie classi sociali si sentirono quasi obbligati ad allestire nelle proprie case, ed anche ad ostentare quando era il caso, presepi di fogge e di materiali vari, a seconda dello status o dell'inventiva del creatore.
Tante sono ancora le altre tradizioni natalizie di cui rimane il ricordo o che bene o male resistono e trovano larga diffusione in Sicilia e che, pur diverse da luogo a luogo, danno un aspetto, un sapore caratteristico, al tempo festivo. Le più solide e salde sono quelle gastronomiche - dolciarie, e non solo per un'esigenza di godimento materiale, ma anche per il desiderio di incontro con gli altri che nel banchetto acquista significato di affratellamento e di amicizia.
Tradizione natalizia, peraltro ancora in uso nelle famiglie contadine e non, era quella del porco, del porco nero. Lo si ammazzava e lo si magnificava! Per evitare spiate e per non pagare il dazio, l'olocausto si compiva clandestinamente e con la complicità delle tenebre. Si legava l'animale per le zampe e si cercava di immobilizzarlo su una specie di tavolo sacrificale approntato su dei trespoli. Trafitto alla gola, l'animale iniziava a mugghiare e a sgriddari a più non posso e tutt'intorno c'era il ballo di S. Vito: chi lo teneva, chi raccoglieva il sangue zampillante, che attizzava la brace, chi lo scaurava e chi lo spilava dandogli a raschiare col coltello. Sventrato, veniva fuori, ancora fumante, "grazia" di Dio a iosa. 
Il sangue, insaporito con latte, un po' di zucchero, prezzemolo, noci pestate e pepe nero, e insaccato dentro il cularinu, si metteva a bollire e diventava squisito mallegato. Le interiora, arrostite alla brace, diventavano prelibati bocconcini da consumare subito, oppure, sposate a tenere cipolline, si trasformavano in succulente padellate. I minzini, diventavano salsiccia pepata rossa e impastata con vino e finocchietto, oppure lardo salato e pepato nero e rosso, pancetta, gelatina, strutto, insomma tutto ciò che è possibile rimediare dal maiale.
Nelle famiglie contadine, la vigilia di Natale si cenava di prima sera con pietanze a base di baccalà e con 'mpanate di broccoli o aiti, arricchite con pezzetti di salsiccia , e poi, mentre le donne preparavano le crespelle, si stava attorno alla zzuccata (il ceppo): si spiluccavano lupini, si mangiucchiavano patate e pere succiarduna cotte nella cenere, si giocava a carte (per fare divertire il Bambinello), si beveva, si parlava. La brace dello zzuccu doveva durare sino all'alba (per riscaldare il Bambino Gesù).
Ancora oggi, ma in misura minore rispetto al passato, la settimana che precede il Natale è dedicata alla preparazione dei dolci e del pane figurato. Tradizione diffusissima a Palazzolo era quella del pane di Natale chiamato a cucciaredda, a Buccheri cùcchia: "... La gente volgare dà un panuccio bislungo spaccato nelle estremità nella festa del Bambino..." registrava il Cappuccino Padre Giacinto Farina, nella sua "Selva". Questo pane veniva regalato ai bambini;  alle suocere se ne destinava uno più grande guarnito di nocciole.
I dolci tipici di Natale della nostra area, con delle varianti da una zona all'altra, hanno dentro come elemento basale il miele, il celebrato miele dei monti Iblei. A Palazzolo, i ciascuna sono i dolci natalizi più diffusi. Sono confezionati in sottile pasta sfoglia farcita con un impasto di fichi secchi e noci, aromatizzato con scorza di arancia fresca e ingentilito da una spolverata di cannella. Vengono preparati pure le ossa dei morti con ripieno di noci e miele, a ghigghiulena, il torrone classico o quello bianco, la pagnuccata, dolce fritto, sempre al miele, che si confeziona anche per  altre feste.
Per Natale e per le feste di Carnevale e di Pasqua, a chiusura della stagione agricola e per la ricorrenza dei santi principali, nei centri ad economia agricola c'era la consuetudine, da parte dei fittavoli, di recare i carnagghi al padrone. Era questo un uso molto antico, esteso a tutta la Sicilia e oltre. Le appendizie dovute al padrone erano espressamente previste nei contratti agrari stipulati con i gabelloti; in genere erano costituite da capretti, polli, formaggi priminticci, ricottelle, uova, retoni di paglia frumentina, cofìni di fichidindia, e così via.
A partire da Santa Lucia, i contadini, osservando le condizioni meteorologiche dei dodici giorni che mancano alla vigilia di Natale (i Carènnuli), traevano gli auspici per il tempo che avrebbe caratterizzato i dodici mesi dell'anno successivo, un giorno per ogni mese dell'anno; era largamente scontato che: Di li carennuli si canusci l'annata (agricola).
A partire dal 16 inizia la novena di Natale. Parecchio tempo fa la novena precedeva la messa dell'alba. Alle cinque del mattino, al primo rintocco dei bronzi sacri, i ragazzi balzavano giù dal letto, assonnati e affreddati e giravano di porta in porta per annunciare la novena: "A nuvena, a nuvena... A nuvena, a nuvena...".
In alcuni centri, mini complessi di musicanti-cantastorie giravano di porta in porta e, con violino, chitarra e mandolino, suonavano  novene popolari, facendo un segno col carbone sui muri delle case visitate.
Altri tratti folcloristici diffusi erano e sono alcune credenze collegate alla particolare sacralità della notte di Natale, come quella secondo cui a mezzanotte le bestie sarebbero in grado di parlare come all'origine dei tempi, ma nessuno  li sente o deve tentare di sentirle.
Oppure l'altra, per la quale in tale notte è possibile la trasmissione di formule magiche per esorcizzare malefìci e malattie; oppure l'altra per la quale fioriscono le erbe e gli alberi si vestono di fronde e si caricano di frutta e vegetazione che dura soltanto tre secondi, i tre secondi in cui Gesù venne alla luce; oppure l'altra, ...

IL CORRIERE DEGLI IBLEI, dicembre 1999

2 commenti:

Ambrosini Finanziamento ha detto...

Salve
Siamo un gruppo finanziario privato. Concediamo prestiti che vanno da 2.000 € a 200.000 €. Offerta disponibile a tutti per rompere con le difficolta di soldi. Se siete interessato a un prestito facci sapere di cosa hai bisogno e vi aiuteremo a realizzarlo.
Contattaci via e-mail per maggiori informazioni: ambrosinigisele@gmail.com
Cordiali saluti

financialserviceoffer ha detto...

Get help for all your financial problems. Contact Union Solutions to access a wide range of loan facilities. Contact for more information: financialserviceoffer876@gmail.com) whats-App +918929509036 Dr James Eric Finance Pvt Ltd Thanks