Palazzolo.
Novembre è mese di semina: “La prima a
tutti li Santi, l’urtima a Sant’Andria”. Oggi la produzione cerealicola è
quasi totalmente meccanizzata. Per la preparazione del terreno, per la semina e
per il raccolto si utilizzano macchine agricole ad alta tecnologia. Nella
fattispecie vengono utilizzate le seminatrici fornite di rullo di compressione
che mentre spandono la semenza la pressano e la interrano.
«Tre cose sottili sono il maggior sostegno del mondo: il sottil rivolo di latte dalla mammella della mucca dentro il secchio; la foglia sottile del frumento ancora verde sulla terra; il filo sottile sulla mano di una donna industriosa. Tre rumori di prosperità: il muggito di una mucca gonfia di latte; il tintinnio del ferro di una fucina; il fruscio di un aratro.» (The Trials of Ireland, secolo IX)
Ogni Varveri sagna
Quando chi di nostre guance amor, delizia e cura era anche medico di famiglia
e altro
PALAZZOLO. Plinio
il Vecchio nel libro VII del II volume della sua Storia naturale, dopo aver fornito un lungo e strano elenco di
invenzioni e di inventori ci fa conoscere tre invenzioni di carattere
universale che poi sarebbero divenute patrimonio della civiltà dei popoli:
l’alfabeto ionico, l’orologio (cioè la divisione del tempo in ore), l’arte del
barbiere. Nella fattispecie intendiamo prendere in esame quest’ultima materia.
Etichette:
Mestieri tradizionali
L’aratura tradizionale
PALAZZOLO. Il vecchio aratro sparito dalle campagne non
possiamo ammirarlo più nemmeno sulle monete da 10 lire, poiché queste, anche se
tuttora in corso legale, risultano ormai introvabili a causa del loro
insignificante potere d’acquisto.
Etichette:
Civiltà contadina
Non passa più il monaco con la “Bolla dei Luoghi Santi”
I Frati di
Terrasanta, per abbondanza di acciacchi e per scarsezza di vocazioni, sono
stati costretti a rinunciare al porta a porta
PALAZZOLO. Non
passa più il monaco con le Bolle. Era settembre il mese in cui ogni anno, a
Palazzolo, girava per le strade il frate dell’Ordine Francescano di Terra
Santa, proveniente dal convento di Palermo, sede del Commissariato per la
Sicilia.
Etichette:
Tradizioni costumi e curiosità
L'ALLORO: SIMBOLO DELLA GLORIA E DEL TRIONFO
Sammastianu
cavaleri ranni / cavaleri di Diu senza disinni / quannu lu 'ssicutavunu i
tiranni / sutta 'n peri di d'auru mantinni...
Palazzolo.
"Conosci il Paese dove fioriscono i limoni, dove le arance d'oro
occhieggiano tra lo scuro fogliame... dove accanto al silenzioso Mirto s'erge
alto l'Alloro?". Molti aspetti del nostro Paese colpirono la fantasia
di Goethe, ma indimenticabile gli restò il ricordo del clima dolce e mite dove
maturano arance e limoni e dove è frequente imbattersi tra le verdi boscaglie
in due piante dal gradevole aroma, il Mirto e l'Alloro.
Etichette:
Feste ed eventi
Luglio 1943: cinquant'anni fa una lapide in memoria
Le nobili parole
furono scolpite nella lapide, nel cuore e nella memoria di tutti i Palazzolesi
PALAZZOLO. Il 9 e il 10 luglio del 1943 Palazzolo subì due
micidiali bombardamenti aerei dalle squadriglie anglo-americane. Le vittime tra
civili e militari furono circa un migliaio, il paese fu semidistrutto. Molte
case furono ridotte in macerie, il Palazzo Comunale e il Palazzo della Pretura,
tra gli altri, subirono seri danni. Il tributo pagato da Palazzolo in quella
circostanza fu assai alto e la
ricostruzione lenta e difficile.
Etichette:
Tradizioni costumi e curiosità
A proposito del New York Times
Il 27 giugno su IBLON è stato postato da Sebastiano
Infantino un bellissimo articolo dal titolo " Un viaggio
in Sicilia,
Chiese dappertutto" a firma di Celestine Bohlen, pubblicato sul NYT del 31 maggio 2013.
L'8 luglio 1973
Beatrice Tauss, giornalista americana in giro per la penisola e
innamorata dell'Italia e degli Italiani, pubblicava sul NYT un articolo dal
titolo "Un limone, una pera. Un mazzetto di timo. Le
piccole cose che davvero contano in Italia".
Etichette:
Tradizioni costumi e curiosità
Festa di san Paolo anno 1947: niente animali in chiesa
Una
drammatica testimonianza dello scomparso P. Salerno
PALAZZOLO.
Come si ricorderà, il 3 febbraio di quest'anno, all'età di 88 anni, è scomparso
Padre Francesco Salerno, parroco della Chiesa Madre di Palazzolo dal 1944 al
1977. Fu sicuramente un prete scomodo ma schietto e ricco di carisma.
Etichette:
Feste ed eventi
La festa del Corpus Domini
...e le ragazze, con le ceste colme, andavano ad
incontrare il Signore spargendo fiori di campo a mo' di tappeto...
La festa del Corpus Domini, celebrativa del mistero eucaristico, è una delle più popolari della cristianità. Venne introdotta nel 1264 da Urbano IV sotto la spinta del cosiddetto "Miracolo di Bolsena".
Etichette:
Tradizioni costumi e curiosità
Son fili d’oro i tuoi capelli …
Haiu ‘n mazzu di millimillicchi; Nun su’
virdi e mancu sicchi. Pi lu ‘miernu e pi la stati; ‘Nzirtatimillu, pi
caritati!
I capelli,
rispetto ai peli delle altre parti del corpo, sono più morbidi, ma soprattutto
sono più lunghi, se lasciati crescere, e più folti (possono raggiungere il
numero di 150-280 per cm2). Per queste ragioni l’assalto ai capelli è il più
naturale e il più pronto quando due donne litigano.
Etichette:
Mestieri tradizionali
Il sapone di casa secondo la tradizione
“Uossu r’auliva e-ppetra cotta
sugni
vinutu cca pp’allucintari
e-ccapitai m-manu i na bedda picciotta
c’a-ppicca
a-picca mi sta fannu squagghiari”
Secondo Plinio
furono i Galli che per primi prepararono e usarono il sapone. Il carbonato di
potassio o potassa, indispensabile per la reazione dei grassi e degli oli in
sali alcalini, poiché ancora non si sapeva estrarre dal suolo, veniva ricavato
dalle ceneri degli alberi e dei cespugli bruciati nei boschi e nelle radure.
Etichette:
Civiltà contadina
Il mandorlo messaggero di primavera
Leonardo Sciascia: "La mandorla di Avola, un
ovale perfetto da far pensare ai
volti femminili di Antonello"
PALAZZOLO.
La fioritura precoce è una caratteristica di questa pianta asiatica coltivata
da più di quattromila anni, portata dai Fenici nel bacino mediterraneo e dai
Greci in Italia.
Etichette:
Tempo di ...
Carnevale: sfilate, lanci di coriandoli e... di altro
"E'
usanza innanzi carnevale stare in festa e in giuochi e in sollazzi"
PALAZZOLO. Il carnevale è il periodo della baldoria e
degli scherzi prima dell'astinenza quaresimale (infatti carnevale significa togliere,
rinunciare alla carne, per
incominciare il periodo di penitenza della quaresima). L'inizio ufficiale del
carnevale risale all'anno 1466, ma la sua effettiva origine è antichissima e si
può far risalire ad alcune feste della civiltà greca e romana.
Etichette:
Feste ed eventi
A Palazzolo dall’Australia un dono in versi di Giuseppe Trigila al suo paese natale
" ...è molto difficile scrivere in
Siciliano, quasi come l’inglese"
Palazzolo. Alla poesia spontanea, quella che esprime sentimenti semplici
e genuini che si levano dal profondo del cuore, si possono anche perdonare
ritmi poco ortodossi ed eccessive o inconsapevoli licenze poetiche.
Specialmente quando si tratta di poesia dialettale come quella composta dal palazzolese
Giuseppe Trigila là emigrato in Australia oltre quarant’anni fa.
Etichette:
Tradizioni costumi e curiosità
Iscriviti a:
Post (Atom)